Domanda risposta

Quali fattori influenzano la formazione del suolo: condizioni e processo, schema e fasi

Anonim

Il suolo è alla base del benessere dell'uomo, perché da esso dipende il raccolto, così come per molti aspetti il clima dell'intero pianeta. I terreni nutrienti supportano la vita di milioni di piante e, a loro volta, sono cibo sia per le persone che per gli animali. Per mantenere elevate le caratteristiche del suolo, è necessario sapere quali fattori influenzano il processo di formazione del suolo e se possono essere controllati.

Fattori che influenzano il processo

La formazione del suolo è influenzata da cinque diversi fattori (secondo Dokuchaev):

  1. Roccia (genitore) che forma suolo.
  2. Clima.
  3. Piante e organismi viventi.
  4. Rilievo.
  5. Tempo.

Ora sono stati integrati con altri due fattori: acqua e attività umane.

Ci sono molte definizioni e interpretazioni dei fattori che hanno influenzato il processo di formazione del suolo, ma il fattore principale nella formazione della fertilità è sempre biologico. Senza microrganismi, piante, animali e altri prodotti del regno di Flora e Fauna, qualsiasi terreno è solo un insieme di minerali. Solo con una lunga e complessa interazione con gli organismi viventi acquisisce fertilità. L'impatto biologico ha il maggiore impatto sulla fertilità del suolo.

Questo processo richiede molto tempo e determinate condizioni favorevoli. Per capire da quali componenti della natura dipendono le proprietà del suolo, è necessario comprendere che la fertilità è l'indicatore più importante della qualità del suolo.

I componenti principali sono:

  1. Umidità e tasso di evaporazione.
  2. Presenza, quantità e livello delle acque sotterranee.
  3. Venti prevalenti.
  4. Regime di temperatura annuale.
  5. Clima (zona climatica).
  6. Composizione della pianta principale.

Il suolo fa parte della litosfera terrestre ed è uno dei suoi componenti principali. Tutti i gusci coinvolti nella formazione dei suoli sono coinvolti, ad esempio, l'acqua sotto forma di precipitazioni o flussi di suolo, i resti di organismi viventi, piante e animali convertiti in humus da microbi di vario tipo e tipo.

Quindi questa complessa azione coinvolge non solo i singoli componenti, ma anche gusci globali come la litosfera, la biosfera e l'idrosfera della Terra.

Come si forma il suolo

L'emersione del suolo è un processo lungo e complesso. Coinvolge molti fattori che sono interconnessi da una base unificante: il tempo. Non ci vogliono anni o addirittura secoli per ottenere un terreno più o meno fertile dalla roccia madre. La natura trascorre millenni e milioni di anni nel processo della sua formazione. Ecco perché è importante realizzare il valore della terra e cercare di preservarla a tutti i costi.

Intemperie delle rocce

Questo termine si riferisce ad un ampio impatto sulle rocce, associato non solo direttamente all'influenza dei venti. L'erosione delle rocce si verifica a causa del complesso effetto di un gruppo di fattori, con conseguente formazione di una crosta e di prodotti di alterazione.

Esistono i seguenti tipi di agenti atmosferici:

  1. Meccanico o fisico.
  2. Chimico.
  3. Biologico o biologico.
  4. Ionizzante, o radiazione.

Il grado di impatto di questi tipi di agenti atmosferici può variare in modo significativo con la formazione di diversi tipi di suolo.

Fisico

Questo tipo di agenti atmosferici è associato all'esposizione a temperature estreme, all'influenza dell'acqua, ai disastri naturali, all'erosione del vento e ad altri fattori. L'acqua mina le rocce e le trasporta su lunghe distanze, il congelamento di notte e il riscaldamento intenso durante il giorno causano crepe e distruzione, terremoti, inondazioni e colate di fango mescolano minerali e i venti completano il processo di ulteriore trasformazione.

Gli agenti atmosferici meccanici iniziano il processo di formazione della copertura del suolo.

Chimico

Questo tipo di agenti atmosferici è inteso come una sequenza di vari processi chimici che continuano il processo di demolizione delle rocce, oltre a iniziare la loro trasformazione in composti e minerali completamente nuovi. A poco a poco acquisiscono qualità e proprietà speciali, formano minerali fondamentalmente diversi dalle sostanze di partenza.

I fattori più importanti degli agenti atmosferici chimici sono l'anidride carbonica, l'ossigeno e l'acqua. È l'acqua che porta al cambiamento più grave delle rocce. Durante l'idrolisi, l'acqua sostituisce i cationi minerali con ioni idrogeno, ossida le sostanze minerali e durante l'idratazione "attacca" ad esse le sue particelle, creando nuovi minerali.

Biologico

Questo tipo di agenti atmosferici è innescato da organismi viventi. Includono microrganismi (batteri, virus e funghi), protozoi, funghi, licheni, piante inferiori e superiori e una serie di animali che influiscono sul suolo, come quelli che scavano, si nutrono e vivono sottoterra.

Formazione del suolo primario

Questo è un lungo periodo di sviluppo del processo di formazione del terreno sulla roccia affiorante, che è un complesso di processi fisici, chimici e biologici che avvengono simultaneamente.

Come risultato dell'azione di un tale complesso di processi, si forma la base della terra, che è caratterizzata da una composizione e caratteristiche specifiche. Si approfondiranno, cambieranno e si svilupperanno ulteriormente.

Sviluppo del suolo

In questa fase continuano i principali processi di formazione, a cui si aggiunge l'intenso impatto dei fattori biologici. Gli ecosistemi terrestri stanno diventando più diversi e complessi, il che porta all'accumulo di composti e componenti fondamentalmente nuovi, ovvero si forma il suolo stesso. Diventa la base per la vita delle prossime generazioni di organismi viventi, che continua il processo di sviluppo e miglioramento, nonché l'emergere di vari tipi di suolo.

Saldo

Lo stato di stabilità si verifica quando la formazione del suolo è completata e raggiunge la maturità. In questo caso, appaiono e si fissano connessioni e relazioni fondamentalmente diverse tra la componente minerale del suolo e gli organismi viventi.

La Terra sta raggiungendo l'equilibrio con le condizioni climatiche e la copertura vegetale.

Evoluzione

Questi sono cambiamenti in suoli già formati e maturi sotto l'influenza dell'evoluzione dell'ambiente. Ecco come appaiono nuovi tipi o sottotipi di terreno. L'evoluzione avviene come risultato dell'autosviluppo dei suoli, dell'accumulo di cambiamenti nella loro composizione e struttura, comprende i seguenti cicli:

  1. Biogenico (biologico).
  2. Biogeomorfologico.
  3. Bioclimatico.
  4. Antropogenico.

Negli ultimi due secoli, il ruolo del fattore antropogenico è cresciuto notevolmente. Ciò ha aumentato significativamente il carico sul terreno e ha portato ai loro cambiamenti qualitativi e quantitativi.

Il ruolo degli organismi viventi

La fauna selvatica influisce non solo sulla qualità, ma anche sulla composizione dei suoli. Oltre a saturarli con resti di animali e piante, che vengono trasformati da microrganismi in humus e aumentano la fertilità, si osservano anche altre interazioni. Gli organismi viventi possono portare a un cambiamento nella composizione minerale del suolo, ad esempio alcuni microrganismi hanno questa proprietà.

Nella formazione e nello sviluppo della fertilità del suolo, è impossibile individuare i singoli fattori. Lavorano insieme per conferire ai terreni la loro unicità e diversità.