Domanda risposta

Ambrosia: proprietà dannose e benefiche, uso e controindicazioni, conservazione

Anonim

Una delle erbacce più difficili che i giardinieri devono affrontare è l'ambrosia. Inoltre, questa erba ha un effetto dannoso sul corpo umano, che consiste nella comparsa di una reazione allergica. Tuttavia, oltre al danno, l'ambrosia porta anche benefici. Viene anche utilizzato nella preparazione della medicina tradizionale per il trattamento di varie malattie. Affinché l'erba apporti solo benefici, devi utilizzare ricette comprovate.

Composizione chimica e proprietà

Le proprietà curative delle erbacce sono dovute alla sua composizione chimica, che comprende i seguenti componenti:

  • oli essenziali;
  • micronutrienti;
  • sostanze biologicamente attive;
  • vitamine.

La parte aerea dell'erba contiene sostanze come cinerolo, canfora, isorhamnenthin, cumarina, quercetina, acidi idrossicinnamici, isobelin. Non molto tempo fa, gli scienziati nella composizione dell'ambrosia hanno scoperto nuove sostanze che inibiscono lo sviluppo delle cellule tumorali, il che consente alla pianta di essere utilizzata nel complesso trattamento delle malattie oncologiche: diidropartenolide e psilostakhiin.

Nella medicina popolare, vengono utilizzate tutte le parti delle erbacce, compreso il polline, che è considerato un forte allergene, quindi quando lo usi, devi stare attento a non superare i dosaggi raccomandati. Tuttavia, la pianta viene utilizzata non solo nelle ricette della medicina tradizionale, ma anche nella creazione di medicinali, inclusi gli antistaminici.

Proprietà utili e danno dell'ambrosia

Grazie alla sua ricca composizione chimica, l'ambrosia ha una serie di proprietà utili e medicinali:

  • ipotensivo;
  • antitumorale;
  • antipiretico;
  • antinfiammatorio;
  • legante;
  • antibatterico;
  • antiparassitario.

La pianta infestante è inclusa nelle ricette dei rimedi popolari che vengono utilizzati per abbassare i livelli di glucosio nel sangue, per curare le ferite, così come nei rimedi che vengono utilizzati per alleviare il dolore con una diagnosi come la sciatica. L'ambrosia ha un effetto benefico sul pancreas e migliora anche il funzionamento del fegato e dei reni. I rimedi erboristici sono usati per migliorare i processi di formazione del sangue, per prevenire lo sviluppo della leucemia.

Per quanto riguarda i danni causati dall'ambrosia se usata in modo incontrollabile, si tratta, in primo luogo, di reazioni allergiche, che, in assenza di pronto soccorso, portano allo sviluppo di raffreddore da fieno e persino di attacchi asmatici. Inoltre, l'odore pungente che proviene dalla pianta porta a forti mal di testa, quindi prima di usare rimedi popolari o farmaceutici, dovresti assolutamente consultare un medico in modo che, invece di fare del bene, non danneggi il corpo.

Termini e regole di riscossione

Le piantine di Ambrosia compaiono alla fine della primavera, per raccogliere materie prime medicinali, è necessario scegliere un periodo prima che la pianta fiorisca - è in questo momento che la concentrazione massima di sostanze utili è nella sua composizione. Il periodo di fioritura delle erbacce cade negli ultimi giorni di luglio, la prima decade di agosto.

Un giorno asciutto viene selezionato per la raccolta dell'ambrosia, è meglio farlo nel pomeriggio, quando non c'è rugiada sull'erba. È meglio raccogliere le erbacce con un respiratore o una benda di garza per ridurre al minimo gli effetti negativi di un forte odore sulle vie respiratorie. L'erba tagliata viene disposta in uno strato sottile sotto una tettoia, girandola periodicamente fino a quando non si asciuga correttamente. L'asciugatura finale può essere eseguita a casa utilizzando un forno o un essiccatore elettrico.

Nel caso in cui sia necessario raccogliere il polline, si attende il periodo di fioritura dell'ambrosia, ma la raccolta viene effettuata nel rispetto dei requisiti di sicurezza.

Uso nella medicina tradizionale

Per l'uso nella medicina tradizionale, sono state sviluppate ricette speciali che devono essere seguite per non danneggiare l'organismo. Non è consigliabile utilizzare prodotti a base vegetale senza prima consultare un medico.

Compresse per sciatica e mal di schiena

Per creare impacchi antidolorifici e antinfiammatori, vengono utilizzate foglie di erbe fresche o succo spremuto.

Eseguire la procedura in diversi modi:

  1. Rimuovere le foglie fresche di ambrosia, strofinarle leggermente sulle mani e applicarle sul punto dolente, coprendole con una sciarpa o una sciarpa calda.
  2. Spremi il succo dalle foglie attraverso una garza e strofinalo nelle aree problematiche, è consigliabile eseguire tale procedura di notte, quando una persona è calda per molto tempo.

Gastrite, enterocolite, cancro del retto

Per la preparazione di un infuso da assumere per via orale, sono necessarie le foglie essiccate della pianta. La ricetta si presenta così:

  1. Le materie prime secche vengono frantumate e messe in stoviglie sm altate.
  2. Versare 300 ml di acqua bollente sull'erba.
  3. Copri la pentola con un coperchio e lascia fermentare per 30-40 minuti.
  4. Successivamente, filtrare con una garza e assumere per via orale, conservando il prodotto in frigorifero.

Per il trattamento di gastrite ed enterocolite, bere 2 cucchiai di infuso non più di 6 volte al giorno. Si raccomanda di prendere la stessa infusione se a una persona viene diagnosticato un cancro del retto.

Tintura per nevrastenia, contro le convulsioni

In questo caso, viene preparata una tintura utilizzando fiori di ambrosia e possono essere preparati con pennelli interi. Attenersi alla seguente ricetta:

  1. Le infiorescenze vengono accuratamente macinate e messe in un contenitore di vetro scuro.
  2. Versare materie prime con vodka a base di 1 parte di fiori 5 parti di alcol.
  3. Mettono la bottiglia in un luogo buio e aspettano che il prodotto si infusi (circa 7-9 giorni), agitando periodicamente il contenitore.
  4. Prendi il rimedio mezz'ora prima dei pasti, 25 gocce 3 volte al giorno.

Inoltre, la tintura può essere usata esternamente, per impacchi.

Estratto di olio per la guarigione delle ferite

L'estratto di olio viene preparato utilizzando materie prime fresche - foglie e fiori.

Ricetta popolare:

  1. Le materie prime vegetali vengono frantumate e messe in un contenitore di vetro.
  2. Versare l'olio al ritmo di 1 parte di erba 5 parti di olio (usare oliva, colza o senape).
  3. Conservare il prodotto in un luogo buio per 14 giorni, dopodiché viene utilizzato per curare le ferite.

Controindicazioni

Prima di iniziare a usare i rimedi popolari dell'ambrosia, dovresti studiare le controindicazioni:

    1. Il periodo di gravidanza e allattamento.
    2. Avere una reazione allergica e ipersensibilità agli odori forti.
    3. Bambini sotto i 16 anni.

Stoccaggio

Le materie prime essiccate vengono conservate in sacchi di tela o scatole di cartone in una stanza asciutta e buia. Le tinture e gli infusi di ambrosia sono meglio conservati in frigorifero, tuttavia, va ricordato che questi ultimi hanno una durata di conservazione limitata - non più di una settimana, dopodiché dovrai preparare una porzione fresca del medicinale.