Verdure

Melanzane: composizione, valore nutritivo, proprietà utili

Anonim

I residenti estivi che coltivano nei loro appezzamenti conoscono i benefici di questo ortaggio. E quelli che stanno per piantarli in giardino, ma hanno sentito poco degli elementi che compongono la melanzana, sono persi nei dubbi. Una descrizione dettagliata ti aiuterà a decidere se crescere.

Valore nutritivo

Chi è interessato a questa domanda sarà interessato a sapere che 100 g di melanzane contengono:

  • 24 kcal;
  • 91g di acqua;
  • 4,2 g di carboidrati;
  • 2,5 g di fibra alimentare;
  • 1,2 g di proteine;
  • 0.1g di grasso;
  • 0,5 g di cenere;
  • 0,9 g di amido;
  • 0.2g di acidi organici;
  • 0,2 g di monodisaccaridi.

La presenza di una piccola quantità di grasso rende il prodotto indispensabile per l'alimentazione dietetica. E il contenuto di carboidrati lo mette alla pari con carne e pesce. Cioè, si scopre che mangiando melanzane per il cibo, una persona reintegra l'apporto di proteine, grassi e carboidrati, ma non ingrassa. Poiché queste sostanze sono di origine vegetale.

Composizione chimica delle melanzane

Il frutto della cultura non è meno ricco in questo senso. Molte persone conoscono le sue proprietà benefiche. Ma non a tutti piace questo ortaggio specifico. La sua composizione chimica comprende un insieme di microelementi, vitamine, macroelementi e altre sostanze.

100 g di melanzane contengono la seguente composizione vitaminica:

  • 18,5 microgrammi di acido folico o vitamina B9;
  • 3 mcg di tiamina, vitamina B1;
  • 5mg di vitamina C;
  • 0,1mg di vitamina E;
  • 0,2 mg di piridossina, vitamina B6;
  • 0,8 mg di niacina equivalente o vitamina PP;
  • 0,02 mg di beta-carotene;
  • 0,005mg di riboflavina, vitamina B2.

Oltre a queste sostanze, il vegetale contiene micro e macro elementi:

  • 135 mcg di rame;
  • 14 µg ciascuno di alluminio, fluoro, cob alto, boro e molibdeno;
  • 0,2 mcg di iodio;
  • 0,21 µg manganese;
  • 0,29 mg di zinco;
  • 0,4 mg di ferro;
  • 238 mg di potassio;
  • 47mg di cloro;
  • 34 mg di fosforo;
  • 15 mg di calcio;
  • 15 mg di zolfo;
  • 6 mg di sodio.

Le parti del frutto contengono diverse quantità di sostanze utili, se consumate tutte insieme, una persona otterrà un complesso completo di vitamine.

La buccia di melanzana contiene:

  1. rame;
  2. zinco;
  3. zolfo;
  4. serina;
  5. molibdeno;
  6. lisina;
  7. saccarosio;
  8. tiamina;
  9. riboflavina;
  10. cisteina;
  11. niacina;
  12. fibra alimentare;
  13. acido aspartico e altre sostanze.

Non c'è bisogno di usare solo la buccia, insieme alla polpa e ai semi, darà ancora più benefici.

Proprietà utili della melanzana

In Oriente, i frutti di questa cultura erano considerati "verdure della longevità". Gli scienziati hanno ora dimostrato gli effetti positivi del consumo di melanzane.

Quali proprietà ha il prodotto:

  • attività cardiovascolare migliorata;
  • normalizzazione dell'equilibrio salino;
  • effetto benefico sul funzionamento di fegato, reni, tratto gastrointestinale;
  • allevia la stitichezza;
  • nasunin previene i danni alle cellule della membrana, normalizza il livello di ferro nel sangue;
  • prevenzione del cancro;
  • ridurre il colesterolo nel sangue;
  • rimozione dei liquidi in eccesso dal corpo;
  • normalizzazione della pressione;
  • riduzione dell'affanno;
  • metabolismo migliorato;
  • aiuta coloro che smettono di fumare.

Indicato per l'uso a:

  • aterosclerosi;
  • obeso;
  • gotta;
  • disturbi metabolici e altre malattie.

È difficile sopravvalutare i benefici del consumo di melanzane. Non sono vietati per l'uso nel diabete. Gli effetti benefici per il corpo umano sono inestimabili. Ma non dimenticare che non tutti possono usarlo.

Cosa è importante sapere sulla cottura delle melanzane

Ci sono molti modi per cucinare questa verdura. La cultura viene utilizzata nelle seguenti varianti:

  • al vapore;
  • arrosto;
  • spento;
  • conserva;
  • prepara un succo fresco.

Dovresti usare il succo di questo ortaggio con cautela. Può danneggiare il corpo, in particolare il tratto gastrointestinale. Pertanto, il suo utilizzo è possibile rigorosamente sotto la supervisione di un medico.

La particolarità della cultura è che le melanzane hanno un sapore molto simile ai funghi. Spesso le massaie li cucinano insieme.

Ci sono varietà di colture che hanno frutti amari. Questa è parte integrante delle caratteristiche gustative. Ci sono modi per sbarazzarsi di questa funzione. Per questo basta:

  • Rimuovere la pelle in anticipo, prima della cottura o della preparazione.
  • La frutta cotta viene brevemente immersa in acqua fredda. Dopodiché, spremere bene il liquido.
  • Se aggiungi carote o patate al piatto durante la cottura, toglieranno l'amarezza alle melanzane.
  • Le verdure fresche vengono tagliate, cosparse di sale e lasciate riposare per un po', quindi il liquido risultante viene spremuto e il pezzo viene lavato con acqua.
  • Immergere in acqua per 2-4 ore.
  • Sbollentare a fette per 1-2 min.

I frutti leggermente acerbi sono scelti per qualsiasi metodo di preparazione, hanno meno amarezza, sono più gustosi e non dannosi per la salute.

Per il congelamento, la verdura viene tagliata a caso, con l'aiuto di un tovagliolo di carta, il liquido in eccesso viene raccolto e messo nel congelatore. In questa forma, i frutti possono essere conservati per 5-6 mesi senza perdere le caratteristiche gustative e le proprietà utili.

Non scongelare prima dell'uso. Ciò contribuirà a preservare i nutrienti.

Asciugare le melanzane in un'area ben ventilata, ma non alla luce diretta del sole. C'è un' altra opzione, come essiccare una verdura, per questo viene messa in un forno o in un essiccatore speciale per la frutta.

Per uso dietetico, si consiglia di rimuovere la pelle. Durante la frittura, la verdura assorbe molto il grasso. Pertanto, la cottura a vapore o al forno è più vantaggiosa.

I frutti della cultura sono combinati con quasi tutte le verdure, oltre a funghi, carne e noci.

Controindicazioni alle melanzane

Mangiare questo prodotto è benefico e dannoso. La particolarità dei frutti della cultura è che si accumulano in grandi quantità di carne in scatola, che può avvelenare una persona. Il suo contenuto è particolarmente elevato in frutti troppo maturi, che categoricamente non possono essere utilizzati per il cibo.

Le persone con intolleranza individuale al prodotto possono soffrire di una reazione allergica.

Le melanzane sono controindicate:

  • Bambini sotto i 3 anni.
  • Persone che soffrono di malattie dello stomaco e dell'intestino.
  • Persone che soffrono di carenza di ferro. Il vegetale rimuove attivamente il ferro dal corpo.
  • Persone con malattie renali. Poiché l'acido ossalico si cristallizza nei reni.

Utilizzare questo ortaggio con cautela se si nota almeno uno di questi punti.

La composizione delle melanzane è varia e i suoi benefici sono innegabili. Mangiando la frutta ogni giorno, le persone si liberano di molti disturbi.