Livadia Uva nera: descrizione e caratteristiche della varietà, coltivazione e cura
Le qualità di selezione dei vitigni predeterminano la direzione principale di utilizzo dei frutti. Per il consumo fresco, si consiglia di lavorare con varietà da tavola. Se vuoi ottenere materie prime di alta qualità per fare il vino, devi dare la preferenza a quelle tecniche. Ci sono varietà leader generalmente riconosciute che si sono dimostrate solo positive, una delle quali è l'uva chiamata Livadia Black.
Descrizione della varietà Livadia Black
Il nome del vitigno parla subito di una delle caratteristiche dell'uva. La pianta forma bacche di colore scuro intenso, che diventano quasi nere a maturità.
Sfondo storico
Livadia Cherny deve il suo aspetto al noto istituto di vinificazione "Magarych", grazie al cui lavoro hanno visto la luce molte degne varietà. La pianta è stata ottenuta da siti sperimentali, dove la nuova specie ha mostrato buona resistenza alle malattie dell'uva e rese elevate.
La struttura del cespuglio
I cespugli di vite sono alti, ma non crescono rapidamente. Sono in grado di sopportare un numero significativo di grappoli. Le piante adulte possono resistere a 80 occhi. Al momento della fioritura si formano fiori bisessuali.
Vite
Una potente vite d'uva sta guadagnando forza nel 4° anno di coltivazione. Il numero di germogli fruttiferi può raggiungere l'80%. In media, ci sono 1,4 grappoli d'uva per tralcio.
Grappolo
I grappoli d'uva cilindrici non sono grandi. In media, il loro peso varia entro 250 g.
Pro e contro
Il vitigno è considerato una materia prima ideale per fare il vino. È senza pretese nella coltivazione ed è in grado di resistere all'esposizione alle basse temperature. I suoi vantaggi includono:
- buoni rendimenti;
- combinazione ottimale di zucchero e acido nella frutta;
- alto contenuto di succo.
Uno dei vantaggi del vitigno è una maggiore resistenza alle malattie di origine fungina.
Caratteristiche tecniche di Livadia
Il vitigno è oggi richiesto dal mercato orticolo per le sue caratteristiche tecniche. La cultura viene coltivata attivamente e con successo su appezzamenti domestici privati e grandi fattorie.
Tipo di uva
Livadia Black si riferisce alle tipologie tecniche delle varietà, che indica la possibilità della sua coltivazione su scala industriale e l'utilizzo come materia prima per la produzione dei vini. L'appetibilità degli acini ha ricevuto alti punteggi di degustazione, e oggi la varietà è una delle più famose colture di uve industriali.
Conformità agli standard di qualità tecnica
Se confrontato con altri noti vitigni, puoi vedere che gli indicatori di Livadiysky non sono inferiori a loro. Alcuni di loro, ad esempio Krymsky, lo superano per contenuto di zucchero, ma allo stesso tempo l'acidità degli acini è maggiore.
Periodo di maturazione e resa
La varietà è caratterizzata da un periodo di maturazione medio. Dall'inizio della fioritura al raccolto, trascorrono in media 130-140 giorni.
Malattie e parassiti caratteristici
Le uve Livadia sono resistenti alle malattie dell'uva più pericolose, affrontano con successo muffe, oidio e muffe grigie. Le piantagioni possono soffrire di apoplessia, oidio, marciume bianco.
A scopo di prevenzione, viene eseguita la spruzzatura con liquido bordolese e soluzione al vetriolo.
Si osserva una diminuzione dei raccolti durante l'invasione di afidi, punteruoli, cocciniglie. Per combatterli vengono utilizzati farmaci speciali. Influiscono negativamente sulla resa dei frutti delle vespe, quindi i loro nidi devono essere distrutti e i frutti protetti con una copertura.
Descrizione della bacca
Gli acini sono di pezzatura media, di peso compreso tra 1,5 e 2 g ciascuno, hanno un colore scuro e una polpa succosa con note di noce moscata, con una patina di purine sulla buccia. Il contenuto di succo può raggiungere il 90%. Al momento della maturazione, i frutti si staccano facilmente dal gambo.Contengono il 26% di zucchero e 8 g/l di acido, una combinazione considerata ottimale per la vinificazione.
Valutazione della degustazione
Grazie agli ottimi indicatori di acidità, contenuto zuccherino e saturazione del colore, l'uva viene ora utilizzata nella vinificazione. Produce vini passiti leggeri con sentori di noce moscata e prugne, sentori di cioccolato. Gli esperti hanno apprezzato le qualità gustative dei frutti e alla varietà sono stati assegnati valori elevati su una scala di 10 punti. Il vino secco ha ricevuto 7 punti, il dessert - 8 punti.
Valore energetico
Un contenuto di zucchero significativo causa un alto contenuto calorico delle bacche. 100 g di frutta contengono 70 kcal.
Livello di acidità
L'acidità delle uve è di 8 g/l, che è considerato il miglior indicatore per varietà tecniche.
Benefici e danni del bere
L'uva è una preziosa fonte di vitamine, minerali, che possono compensare la mancanza di nutrienti nel corpo. A causa dell' alto contenuto di zucchero, la frutta non è consigliata alle persone in sovrappeso e alle persone con diabete.
L'uva è utile per problemi di pressione, ha un effetto positivo sui vasi sanguigni e previene il rischio di aterosclerosi. Hanno la capacità di fluidificare il sangue, quindi riducono il rischio di coaguli di sangue.
A causa del loro alto contenuto di ferro, i frutti aiutano a combattere l'anemia.
Non includere l'uva nella tua dieta per le persone con denti sensibili, poiché l'acido aggrava la situazione. Per lo stesso motivo, dovrebbe essere usato con cautela da chi soffre di un'elevata acidità del succo gastrico.
Atterraggio in piena terra
L'inizio dei lavori per la semina in piena terra dipende dalla regione. Prima della semina, l'apparato radicale viene immerso in uno stimolatore vegetale, che consente di aumentarne il tasso di sopravvivenza. La fossa di impianto viene preparata in anticipo, circa 2 settimane prima dell'inizio dei lavori, si forma una fossa profonda 80 cm.Per terreni pesanti è necessario uno strato drenante per evitare ristagni d'acqua e marciume dell'apparato radicale.
Date di sbarco
Per le regioni centrali i lavori di piantumazione vengono avviati in assenza di ritorno del gelo e terreno sufficientemente caldo. Nella maggior parte delle regioni, maggio è considerato un tale periodo, quando la temperatura ambiente raggiunge un valore stabile di +5 C.
A cosa prestare attenzione all'imbarco
L'uva Livadia è esigente riguardo al terreno, quindi dovresti considerare attentamente la scelta di un luogo per la coltivazione permanente. Non dovrebbe essere all'ombra, dovrebbe esserci molta luce e calore. Per fare ciò, scegli un luogo soleggiato e protetto dal vento.
Il terreno deve essere di terra nera, al momento della semina viene arricchito con fertilizzanti minerali e la pianta deve essere provvista di supporto.
Agricoltura e cura
La coltivazione agricola e la cura delle piante sono standard. È necessario controllare la sufficienza dell'umidità del suolo, effettuare potature, effettuare trattamenti preventivi per la protezione da malattie e parassiti. Durante la stagione vegetativa viene effettuata la concimazione con fertilizzanti organici e minerali.
Potare la vite
La formazione dei cespugli d'uva avviene nel secondo anno. La potatura viene eseguita più volte:
- primavera - rimuovi i germogli rotti e danneggiati che non sono sopravvissuti all'inverno;
- in estate - vengono rimossi i rami infruttuosi, vengono eseguiti pizzicamento e diradamento della massa verde;
- in autunno - il cespuglio viene preparato per lo svernamento e coperto.
Quando poti in primavera, usa il metodo della formazione a ventaglio dei germogli. Quando si forma un cespuglio, rimangono 6-8 "maniche" forti, posizionandole in direzioni diverse sui tralicci. Su ciascuno di essi rimangono 5-6 viti, che vengono tagliate in 2-3 occhi.
Irrigazione e fertilizzazione
Durante la stagione vengono effettuate almeno 3 annaffiature a tutti gli effetti. Dovrebbero esserci 50 litri d'acqua per metro quadrato di piantumazione. La prima annaffiatura abbondante si effettua con acqua tiepida fino all'apertura dei primi germogli. Il secondo si ripete al momento della fioritura e il terzo - 14 giorni prima della raccolta dei pennelli. L'irrigazione aggiuntiva è determinata in base al clima e alla sufficienza delle precipitazioni.
In primavera vengono introdotti preparati contenenti azoto, che contribuiscono all'attivazione della crescita delle piante. Durante il periodo di fioritura, il terreno si arricchisce di fertilizzanti a base di fosforo e potassio.
Misure preventive
Per prevenire le malattie, i fungicidi vengono spruzzati prima e dopo la fioritura della pianta. Se vengono rilevati segni di anomalia, la procedura viene ripetuta. Per ridurre il rischio di infezione, i germogli vengono diradati, le parti malate vengono rimosse. Il terreno necessita di essere periodicamente allentato, evitando ristagni idrici. Un buon effetto è assicurato durante la pacciamatura, per questo si forma uno strato di 5 cm di paglia, erba falciata o torba vicino al tronco.
Combattiamo malattie e parassiti
Per combattere parassiti e malattie, vengono utilizzati farmaci mirati, di cui oggi ce ne sono un numero enorme sul mercato per i prodotti per il giardinaggio. La spruzzatura con liquido bordolese e solfato di rame è efficace. Il rispetto delle regole di irrigazione, potatura e concimazione aiuterà a prevenire problemi di salute delle piante.
Raccogliere e applicare il raccolto
La raccolta nelle regioni meridionali inizia 130-140 giorni dopo la fioritura.Nelle regioni settentrionali il periodo di maturazione determina il clima e il numero di giornate calde, può verificarsi all'inizio di ottobre. Non ritardare il lavoro, perché con una lunga permanenza le bacche perdono il loro sapore e iniziano a cadere.
Raccomandato
Uva nera: descrizione della varietà di uva passa, impianto e coltivazione

Descrizione e caratteristiche dell'uva Black Finger, storia dell'ibrido, vantaggi e svantaggi. Caratteristiche della coltivazione di un raccolto, come prendersi cura di una varietà, raccogliere e conservare un raccolto.
Uva Kishmish nera: descrizione e caratteristiche della varietà, coltivazione, varietà

Vitigno a bacca nera Kishmish, proprietà distintive, come scegliere un sito per la coltivazione, cura della varietà, malattie, parassiti, varietà popolari.
Uva Kishmish 342: descrizione della varietà e della storia, caratteristiche della coltivazione e della cura

Storia dell'allevamento e caratteristiche dell'uva Kishmish 342. Vantaggi e svantaggi della cultura. Regole per la semina e la crescita, malattie comuni.