Mandarino a casa: condizioni di coltivazione e cura in vaso
Gli alberi di mandarino sono un'opzione popolare per la coltivazione in casa, insieme a limoni e piante grasse decorative. Con la cura adeguata, le piante si sviluppano attivamente e alla fine iniziano a dare frutti. Quando coltivi i mandarini in casa, dovresti fornire condizioni adeguate.
Caratteristiche della coltivazione del mandarino
Quando decidi di piantare semi di mandarino, dovresti pensare in anticipo quale risultato è necessario. L'albero può svolgere una funzione puramente ornamentale o essere utilizzato come fonte di frutta Poiché il mandarino coltivato da seme richiede molto tempo per svilupparsi, è necessario scegliere la varietà più adatta sapendo quanto cresce una particolare varietà.
Nel processo di crescita, sarà necessario non solo creare condizioni favorevoli per lo sviluppo della pianta, ma anche fornire cure regolari. Si raccomanda inoltre di considerare prima la possibilità di un'ulteriore riproduzione dell'albero.
Varietà vegetali
Ci sono un gran numero di varietà di mandarini indoor. Quando scegli l'opzione giusta, devi considerare i seguenti indicatori:
- Altezza della pianta. Le piante nane smettono di crescere quando raggiungono i 40-50 cm, mentre altre varietà possono raggiungere un' altezza di 1,5-2 m.
- Cura specifica. Alcune varietà richiedono impollinatori, annaffiature più frequenti e modellatura dello stelo durante il processo di crescita.
- Destino. Gli alberi possono essere fruttiferi o ornamentali.
Riproduzione mandarino
Come altri agrumi, l'albero di mandarino può essere propagato. A casa, la procedura viene eseguita per talea o semi.
Propagazione dei semi
Per far germogliare nuove piantine dai semi, dovresti piantarle in un contenitore separato. I germogli inizieranno ad apparire dopo 30-40 giorni. Quando la piantina ha 4-5 foglie, dovrai tagliare il fittone. Se non tagliato, crescerà in lunghezza e si arriccerà. 2 settimane dopo la potatura delle radici, le piantine cresciute dal nocciolo vengono trasferite in un contenitore permanente.
Propagazione per innesto
Gli alberi di2-4 anni sono adatti alla propagazione per talea. Sui tronchi delle piante a 7-10 cm da terra viene scelto un luogo per l'innesto con una superficie liscia e senza gemme. Con un leggero movimento del coltello, viene eseguito un taglio trasversale della corteccia e un'incisione longitudinale dal centro, dove deve essere innestato il taglio. Una gemma viene tagliata dal ramo della marza e collegata al tronco.
Il sito di innesto è avvolto ermeticamente con un involucro di plastica e ulteriormente trattato con pece da giardino.
Come coltivare un albero di mandarino a casa?
Quando si pianifica di coltivare i mandarini, è necessario eseguire una serie di lavori preparatori. Anche la semina diretta dei semi dovrebbe essere effettuata tenendo conto di una serie di sfumature. Affinché gli alberi si sviluppino attivamente e diano frutti, dovrai scegliere un contenitore adatto per loro, utilizzare un terreno fertile e seguire le regole di impianto.
Scegli piatti o contenitori per piante
Vari contenitori sono adatti per piantare mandarini, indipendentemente dal materiale di fabbricazione. La pentola può avere la forma di un contenitore in legno, vetro, ceramica o plastica. Un requisito importante è la dimensione della parte superiore del diametro non superiore a 15 cm e un indicatore di altezza simile. Dovrebbero esserci diverse piccole aperture sul fondo della pentola o del contenitore, grazie alle quali l'acqua non ristagnerà nel contenitore e le radici non inizieranno a marcire.
Preparare la terra
Quando si prepara il substrato per gli alberi, si consiglia di utilizzare terreno senza torba. Il mandarino sviluppa meglio l'apparato radicale e porta frutto, trovandosi in terreno con acidità neutra. L'acidità ottimale è 6,5-7 pH.
Il terriccio adatto può essere acquistato in un negozio specializzato o preparato da te mescolando humus marcito, terriccio forestale e sabbia setacciata in un rapporto di 2:2:1.
Piantare semi di mandarino
Lo strato di drenaggio non più di 5 cm e il terreno inumidito vengono versati nel contenitore per l'albero futuro. Si consiglia di piantare i semi subito dopo l'estrazione dal frutto, senza lasciarli asciugare. Se non è stato possibile seminare immediatamente, i semi dovrebbero essere messi a bagno per accelerare il processo di germinazione, poiché essendo in acqua, i semi attecchiranno più velocemente.
Il momento in cui i germogli iniziano a fare capolino direttamente dipende dalla varietà selezionata e dalle condizioni ambientali. Di norma, le piantine iniziano a crescere un mese dopo la semina. Non è consigliabile coprire i contenitori con piantine con un involucro di plastica, poiché le piante coltivate in condizioni di serra dovranno essere ulteriormente adattate alla temperatura ambiente.
Regole per la cura degli alberi
Gli alberi di mandarino richiedono una manutenzione regolare. Affinché le piante non perdano le loro proprietà decorative e la capacità di dare frutti, è necessario prendersene cura, tenendo conto di una serie di caratteristiche.
Temperatura e illuminazione
La temperatura ambiente ottimale per i mandarini è di circa 20 gradi. Allo stesso tempo, le temperature più elevate non danneggiano le piantine grazie alla capacità di sopportare fino a 40 gradi di calore.Se sul davanzale ci sono vasi con piante, dovresti occuparti dell'isolamento delle finestre.
Nutrire e annaffiare
L'albero di agrumi ama l'umidità, quindi deve essere annaffiato regolarmente. In estate, è consentito inumidire il terreno più volte al giorno in piccole porzioni. In inverno, la frequenza delle annaffiature è 3 volte a settimana, poiché il terreno si asciuga. Per una fruttificazione intensiva, è necessario nutrire i mandarini. Si consiglia di applicare fertilizzanti minerali e organici una volta al mese.
Formazione mandarini
Per dare un aspetto decorativo, gli alberi devono essere periodicamente formati. Prima di tagliare la corona e pizzicare i germogli, dovresti scegliere la forma appropriata. Puoi rendere il mandarino rotondo o più tentacolare. I tronchi vengono tagliati o pizzicati ad un' altezza di 20 cm sopra il livello del suolo. I germogli laterali in crescita devono essere rimossi.
Quanto spesso dovrebbe essere rinvasato un albero di mandarino?
Se i semi non vengono piantati in contenitori separati, dopo la formazione di 4 foglie, è necessario un trapianto in vaso. Tra le piantine coltivate, vengono selezionate le più potenti e indeformate. Con un'ulteriore coltivazione, i giovani alberi vengono trapiantati ogni anno e gli alberi da frutto - 2-3 volte l'anno, aumentando il diametro del vaso di 4-6 cm.
Come far sbocciare un mandarino?
L'impollinazione artificiale aiuta a stimolare la fioritura dei mandarini. Affinché l'albero dia frutti, puoi coltivare varietà impollinatrici nel vicinato o cospargere tu stesso il polline sulle piante. È sufficiente impollinare le piantine solo 1-2 settimane prima della fioritura prevista.
Primo frutto dei mandarini
Il momento della prima fruttificazione dipende dalla varietà specifica. Per caratteristiche gustative, aroma e dimensioni, i frutti possono differire dalla varietà madre.Dopo la fioritura degli alberi e la formazione dei mandarini, è necessario continuare a fornire condizioni favorevoli per maturare ulteriormente frutti con caratteristiche elevate.
Pasi di mandarino
Condizioni ambientali sfavorevoli, cure improprie o semi avariati causano infestazioni da parassiti. Gli insetti possono rosicchiare frutti, radici e vegetazione.
Acaro ragno
I piccoli insetti fino a 0,6 mm di dimensione sono quasi invisibili. È possibile rilevare i parassiti dalla formazione di punti luminosi sul retro delle foglie e da una sottile ragnatela. Notando segni di esposizione agli acari, è necessario trattare le foglie con una soluzione saponosa tiepida, quindi effettuare diversi trattamenti con insetticidi ad intervalli di 7-10 giorni.
Scudo
Il parassita forma un rivestimento appiccicoso sulla superficie delle foglie, che porta all'esaurimento e all'essiccazione delle piante. Per eliminare le cocciniglie, 2 volte a settimana, si effettua la nebulizzazione con una soluzione saponosa mista a cherosene. I frutti sugli alberi dopo tale lavorazione non sono adatti al cibo, quindi possono essere rimossi o lasciati per una funzione decorativa.
Cocciniglia
Puoi rilevare la presenza di una cocciniglia da un soffice rivestimento bianco che rimane in diverse parti dell'albero. Puoi rimuovere la cocciniglia dai mandarini manualmente o spaventarla con insetticidi. Per combattere gli insetti sono adatti i farmaci "Decis", "Intavir" e "Karbofos".
Afide
Gli insetti di colore verde e lunghi 1-3 mm si moltiplicano attivamente e attaccano massicciamente le piante. Gli afidi assorbono i succhi di giovani germogli e foglie, distruggendo la loro struttura e provocando esaurimento. Come misura per distruggere il parassita, viene utilizzata la spruzzatura con una soluzione di sapone da bucato, infuso di aglio o infuso di tabacco.
Un mandarino cresciuto dal seme darà frutti senza innesto?
I mandarini coltivati senza innesto possono dare frutti se adeguatamente curati. L'unica differenza sarà il tempo più lungo necessario per sviluppare l'albero.
Dove posso trovare un innesto di mandarino?
Per l'innesto, si consiglia di utilizzare una talea o un germoglio di un altro agrume di età compresa tra 1-2 anni. Alberi sani con tronchi forti sono adatti come portainnesto. Se l'innesto verrà eseguito su una piantagione adulta, lo spessore dei suoi rami e del tronco dovrebbe essere superiore a 5 mm.
Controllo delle malattie degli alberi di mandarino
I mandarini sono caratterizzati da una serie di malattie a causa delle quali le piante muoiono o cessano di dare frutti. Le malattie più comuni sono:
- antracnosi, che si sviluppa in caso di grave ristagno idrico del suolo;
- verruca, che si manifesta sotto forma di macchie di crescita che colpiscono foglie e rami;
- gommosi che colpisce la corteccia e l'apparato radicale;
- tristeza, che colpisce alberi di età superiore ai 5 anni e ne impedisce lo sviluppo.
La principale misura per combattere le fitopatie è il trattamento con preparati fungicidi. Le parti degli alberi gravemente colpite devono essere rimosse, poiché alcune infezioni possono diffondersi attivamente.
Problemi comuni
Un problema comune quando si coltivano i mandarini è l'ingiallimento e la caduta delle foglie. Nelle piante adulte, questo processo è naturale e, in altri casi, il problema si verifica a causa della mancanza di illuminazione, aria troppo secca o trapianto improprio. Avendo trovato uno dei motivi elencati, è sufficiente eliminarlo per ripristinare la crescita del fogliame.
Il fogliame giallo pallido indica carenza di ferro. In questo caso, il trattamento con chelato di ferro aiuta. Se l'ingiallimento si verifica dalla parte inferiore della corona e si diffonde costantemente verso l' alto, sarà necessaria un'ulteriore fertilizzazione utilizzando fertilizzanti azotati.
Raccomandato
Vino Mandarino: 4 Ricette Fatte In Casa Facili

Ricette di vino mandarino classiche e originali. Preparazione di frutta e utensili. Ingredienti necessari e preparazione passo passo. Condizioni e durata di conservazione della bevanda.
Calle: cura e coltivazione in casa, piantando un fiore in un vaso

Crescere e prendersi cura delle calle a casa. Varietà adatte, requisiti di luce, temperatura, suolo. Raccomandazioni per risolvere i problemi sorti durante la coltivazione.
Camera Eustoma: descrizione della varietà, semina, coltivazione e cura a casa in vaso

Come coltivare l'eustoma in una stanza. Segni caratteristici, specie e varietà comuni. Condizioni necessarie per la crescita e la fioritura, caratteristiche di cura e riproduzione. Malattie e parassiti.