Animali

Vaccino VGBK per conigli: tipi di vaccinazioni e istruzioni per l'uso, dosi

Anonim

Fino a poco tempo, una malattia emorragica virale poteva privare un allevatore del suo bestiame in un istante. Grazie agli sforzi degli scienziati, le persone hanno imparato a combattere le infezioni. Il vaccino HBV per tutte le razze di conigli protegge le bellezze soffici e aumenta la resistenza in caso di infezione da una malattia mortale. Ci sono un gran numero di farmaci vivi e inattivati oggi sul mercato.

Perché viene prodotto il vaccino HBV?

La malattia emorragica virale dei conigli è una malattia estremamente pericolosa e insidiosa. Per i conigli che hanno raggiunto un peso di 3-3,5 kg, la malattia finisce quasi sempre con la morte.Ma questo è il gruppo di animali più produttivo. Parenti malati, mangiatoie comuni, bevitori o lettiere possono diventare una fonte di infezione per un animale domestico. Ci sono casi in cui l'infezione è stata causata dal vento di una fattoria vicina.

Per i proprietari e altri animali domestici, VGBK non rappresenta un pericolo. Lo sviluppo della malattia avviene istantaneamente ed è quasi asintomatico. Il quadro clinico della malattia può essere visto più vicino allo stadio finale. Al mattino, l'animale ha scelto allegramente bocconcini gustosi dalla mangiatoia e la sera, un corpo senza vita giace sulla lettiera.

Prima di raggiungere l'età di 2 anni, i conigli non possono vantare una forte immunità, quindi la prima grave infezione porta alla morte dell'animale. La morte di massa di animali domestici dalle orecchie lunghe provoca enormi danni all'economia. Anche le pelli trattate di animali malati rimangono a lungo una fonte di infezione per i conigli.

La vaccinazione regolare dei conigli è l'unico modo per proteggere i tuoi animali domestici da un terribile flagello.Naturalmente, nessun singolo strumento offre una garanzia di sicurezza del 100%, ma comunque la probabilità di infezione da animali domestici sarà significativamente ridotta. Il vaccino creerà immunità nell'animale all'agente eziologico della malattia insidiosa. In caso di infezione, l'animale vaccinato trasferirà facilmente e senza conseguenze negative la malattia.

A che età lo fanno?

La prima vaccinazione viene somministrata ai conigli all'età di 5-6 settimane, subito dopo la separazione della prole dalla madre. Fino a questo punto, i conigli hanno protetto in modo affidabile gli anticorpi che hanno ricevuto durante l'allattamento. Al momento della procedura, il coniglio deve ingrassare almeno 0,5 kg - gli animali sottopeso non sono vaccinati.

La vaccinazione deve essere ripetuta dopo 3 mesi. A questa età, lo stock di anticorpi ricevuti dai genitori è completamente esaurito negli animali e il coniglio ha un disperato bisogno di protezione aggiuntiva.

Quanto spesso?

Tutte le vaccinazioni successive per gli animali domestici vengono eseguite 2 volte l'anno, ogni 6 mesi. I conigli vengono vaccinati in qualsiasi momento, escluso il periodo di alimentazione. Il farmaco potrebbe non avere il miglior effetto sulla qualità del latte. Si consiglia di vaccinare gli animali riproduttori un paio di settimane prima dell'accoppiamento previsto. Pertanto, la prole riceverà un ulteriore "margine di sicurezza".

Dopo la vaccinazione, l'immunità non si forma immediatamente, ma entro 2 settimane, quindi il coniglio viene tenuto in quarantena per mezzo mese, escluso il contatto con altri animali.

Varietà di vaccini emorragici

Gli allevatori di animali utilizzano diversi tipi di vaccini, guidati dall'esperienza e dalle proprie idee sui benefici. I produttori producono 3 tipi di farmaci:

  1. Monovaccine. Un semplice rimedio che include un singolo ceppo di agenti patogeni.
  2. Droga bivalente. (La vaccinazione protegge in modo affidabile da due malattie contemporaneamente chiamate VGBK e mixomatosi.)
  3. Vaccino polivalente. Una cura miracolosa contro 3-5 disturbi contemporaneamente.

Tutti i farmaci sono ben tollerati dagli animali. Fatte salve le dosi e le regole per vaccinare gli animali, la procedura non comporta gravi reazioni avverse.

Oggi i monovaccini non sono molto apprezzati dagli agricoltori. A causa del fatto che il farmaco contiene un ceppo di un solo virus, l'animale dovrà essere giustiziato più volte. Il monovaccino è più economico degli altri farmaci, ma a un esame più attento la differenza di prezzo non è così evidente. Spesso il farmaco viene venduto senza diluente. La soluzione va acquistata separatamente.

Tutti i vaccini sono divisi in 2 gruppi:

  1. In diretta. Il farmaco contiene una piccola quantità di agenti patogeni vivi e attivi. Gli animali tollerano più duramente la vaccinazione, ma la resistenza alle infezioni si sviluppa rapidamente.
  2. Non attivato. Il farmaco è completamente sicuro, non ci sono più agenti patogeni viventi. Il vaccino è sorprendentemente ben tollerato, ma l'immunità impiega più tempo per svilupparsi. Ma il vaccino protegge l'animale a lungo.

Dai vaccini complessi, vengono più spesso utilizzati agenti bivalenti in grado di proteggere gli animali dalla mixomatosi e dal VGBK. Ad esempio, il farmaco ceco Pestorin Mormyx, che include componenti vivi e inattivati, è ampiamente utilizzato.

Alcuni agricoltori preferiscono utilizzare il vaccino ucraino inattivato Lapimun Gemix. Grazie alla sua buona qualità, un farmaco olandese chiamato Nobivak Muho-RHD è popolare. Contiene agenti patogeni vivi.

Dalla categoria dei monovaccini, è popolare un farmaco sviluppato dall'Istituto di ricerca di virologia e microbiologia veterinaria sotto gli auspici dell'Accademia russa di scienze agrarie.Il vaccino inattivato tissutale è prodotto sotto forma di sospensione. A causa della composizione e della qualità del farmaco, l'immunità negli animali si forma il 3° giorno e dura un anno.

Istruzioni per l'uso e dosi

Il risultato della vaccinazione dipende non solo dalla qualità del farmaco, ma anche dalla prontezza degli animali per la procedura. L'host responsabile svolge le seguenti attività:

  1. 2 settimane prima della vaccinazione, agli animali domestici viene somministrato un antielmintico. In caso contrario, la vaccinazione sarà inutile.
  2. 2-3 giorni prima della data stabilita, i conigli vengono presi in osservazione, prestando attenzione all'aspetto e al comportamento degli animali domestici. Il motivo dell'annullamento della procedura dovrebbe essere lo scarico dal naso, gli occhi, la depressione dell'animale o la diarrea.
  3. I conigli vengono pesati. Il peso dell'animale deve essere di 500 go più. I bambini in ritardo dovranno essere vaccinati più tardi.
  4. Prima della vaccinazione, alle bellezze pelose viene misurata la temperatura. In uno stato sano, la temperatura dell'animale sale a 38,5-39 gradi.

La vaccinazione è auspicabile affidare un veterinario esperto, ma non tutti i proprietari di animali domestici hanno questa opportunità. Di norma, gli agricoltori preferiscono vaccinarsi da soli. Fatta salva l'esatta dose del farmaco, la procedura non è difficile nemmeno per i principianti.

In preparazione alla vaccinazione, devi fare scorta di un agente antiallergico. Non è noto come reagirà il corpo dell'animale alle sostanze attive. Il vaccino viene acquistato solo dai rappresentanti ufficiali delle aziende farmacologiche. Il farmaco originale è sempre accompagnato da un certificato attestante la qualità del prodotto. Al momento dell'acquisto, assicurati di controllare l'integrità della confezione con il vaccino.

Dopo aver studiato le istruzioni, iniziano a preparare la miscela finita. Per fare ciò, il componente secco viene miscelato con un solvente in modo da ottenere 0,5 ml di sostanza attiva.

Utilizzare una siringa da insulina per raccogliere la quantità necessaria del vaccino diluito.L'ago e il sito di iniezione vengono puliti con alcool. Un'iniezione viene effettuata nella coscia (per via intramuscolare) o nella piega al garrese dell'animale (per via sottocutanea). Il medicinale viene iniettato senza problemi nel corpo dell'animale e il sito di iniezione viene pulito con alcol. Dopo ogni iniezione, la siringa usata viene cambiata.

Non è possibile conservare la confezione aperta con il farmaco. Il vaccino è idoneo al consumo entro 3 ore. Ogni minuto il vaccino perderà le sue proprietà protettive. Dopo la procedura, l'animale viene isolato dai parenti. L'animale vaccinato è protetto dalle punture di insetti e dalle temperature estreme. In questo momento, il coniglio non tollera il freddo e il caldo.

Per aumentare l'immunità, gli integratori vitaminici vengono introdotti nella dieta dell'animale. A un animale domestico soffice vengono dati grano germogliato, olio di pesce, cenere di montagna e zucca. Entro 3 settimane dalla procedura, il coniglio non deve essere portato alle mostre e spostato su lunghe distanze. Inoltre, nei primi giorni dopo la vaccinazione, l'animale non deve essere lavato e curato contro i parassiti.

Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Di norma, i conigli tollerano bene il vaccino. In rari casi, un animale può avere una reazione allergica a un vaccino. Il deterioramento della salute si verifica 15-20 minuti dopo l'iniezione del farmaco. Segni di una reazione allergica:

  1. L'animale reagisce a malapena agli stimoli esterni.
  2. Le mucose dell'animale diventano rosse.
  3. Coniglio che respira con difficoltà.
  4. L'animale ha aumentato la salivazione.
  5. Un'eruzione cutanea è chiaramente visibile sulla pelle dell'animale.

Quando compaiono 1-2 sintomi, al coniglio viene somministrata un'iniezione intramuscolare di "Dimedrol" o "Suprastin". Una singola dose è di 0,3 ml. Per ripristinare la normale funzione cardiaca, viene iniettato per via sottocutanea un farmaco composto da 0,3 ml di sulfocanfocaina e 20 ml di soluzione fisiologica.

Quando un coniglio reagisce normalmente a un vaccino, non ci sono problemi. In alcuni casi, i linfonodi dell'animale sono leggermente ingrossati, ma letteralmente dopo 48 ore tutto torna alla normalità.