Animali

Lacrimazione in un vitello: cause e diagnosi, come trattare e prevenire

Anonim

Una caratteristica degli occhi di una mucca è la loro forma sferica e le grandi dimensioni. Nella struttura degli occhi di un animale e di una persona c'è molto in comune: la presenza della cosiddetta proteina, cornea, cristallino, retina, liquido vitreo. Comune è anche una malattia comune: la congiuntivite. Altre patologie, oltre a danni meccanici, chimici e tossici, possono essere le ragioni per cui un vitello ha la lacrimazione.

Perché gli occhi della mucca lacrimano

La congiuntivite è la causa più comune di lacrimazione nelle mucche. La patologia è di natura infiammatoria e si sviluppa a seguito dell'accumulo di batteri nel sacco lacrimale.

Fattori che favoriscono l'insorgenza della malattia:

  • cambiamenti improvvisi di temperatura;
  • mancanza di nutrienti;
  • funzioni protettive deboli del corpo;
  • infezione agli occhi;
  • danno meccanico alla mucosa;
  • irritazione della congiuntiva dovuta a sostanze chimiche negli occhi;
  • accumulo di sporco nel sacco congiuntivale;
  • funzionamento improprio della ghiandola lacrimale;
  • allergico all' alto contenuto proteico nel liquido lacrimale;
  • Grave secchezza della congiuntiva, che causa la moltiplicazione di batteri patogeni sulla superficie dell'occhio.

La causa degli occhi rossi nei vitelli neonati o negli adulti possono essere le seguenti malattie:

  1. Cheratite. Infiammazione della cornea.
  2. Belmo (leucoma). La torbidità si verifica a causa della crescita dei tessuti che coprono gli occhi, il che porta a una violazione dell'integrità della membrana e alla comparsa di cicatrici. I tessuti sono sovrapposti e non lasciano passare la luce: il polpaccio non vede nulla.
  3. Thelaziosi. Si sviluppa a causa dell'infezione da elminti (nematodi). L'infezione di solito si verifica in estate.
  4. Infiammazione oculare dovuta a batteri trasportati da mosche e acari. In estate, i parassiti spesso infettano gli occhi degli animali.
  5. Clamydia, febbre catarrale, vaiolo e altre infezioni.

Il guscio dell'occhio della mucca è spesso esposto a fattori negativi interni ed esterni:

  • palpebre non chiuse a causa di un infortunio al polpaccio;
  • disturbi metabolici e malattie degli organi interni;
  • irritazione della congiuntiva da parte di sostanze che riempiono l'aria circostante (dovuta a scarsa pulizia della stanza, mancanza di ventilazione, fumo, spruzzatura di disinfettanti, ecc.);
  • sviluppo di un'infezione fungina che entra con il cibo in decomposizione, batteri che si accumulano nel sacco congiuntivale.

I seguenti fattori contribuiscono alla comparsa di un pugno nell'occhio su una mucca:

  1. Grave intossicazione del corpo.
  2. Malattie infettive.
  3. Contatto visivo con agenti patogeni.
  4. Thelaziosi. L'elminto entra nel bulbo oculare, violandone l'integrità.
  5. Erosione dello strato corneo a causa di danni meccanici (traumi, ustioni).
  6. Struttura irregolare delle palpebre (la patologia può essere congenita o acquisita). Ad esempio, non chiusura delle palpebre.
  7. Improvviso aumento o diminuzione della pressione intraoculare.
  8. Malattie autoimmuni.
  9. Cambi di età.

Come diagnosticare la malattia

Puoi determinare se una mucca ha un problema dai segni appropriati.

La congiuntivite è caratterizzata da sintomi:

  • arrossamento della zona interessata sotto le palpebre;
  • arrossamento della superficie interna della palpebra;
  • in alcuni casi, danno alla cornea (dà all'area malata una sfumatura lilla);
  • gonfiore della congiuntiva;
  • appannamento del guscio (il leucoma ha un caratteristico colore chiaro che diventa giallastro nel tempo);
  • mucca a malapena apre un occhio dolente;
  • strappo;
  • fotofobia;
  • prurito;
  • contrazione muscolare involontaria.

Lo sviluppo del glaucoma è preceduto da sintomi:

  • forte lacrimazione;
  • congiuntivite;
  • gonfiore delle palpebre;
  • fotofobia (a causa della maggiore sensibilità della pupilla);
  • arrossamento della conchiglia.

Laziosi è caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • infiammazione della congiuntiva;
  • festeggiando;
  • offuscamento;
  • dolore in piena luce;
  • secrezione lacrimale.

Quando si osserva una cheratite profusa lacrimazione, annebbiamento del cristallino, fotofobia. Una diagnosi accurata può essere fatta solo da un veterinario esperto dopo un attento esame.

Trattamento delle malattie degli occhi nei bovini

La congiuntivite è facile da trattare all'inizio. Se ti lavi gli occhi in tempo, la malattia scomparirà in un paio di settimane. Quando gli occhi di una mucca peggiorano, è necessario un trattamento complesso:

  • lavaggio con una soluzione di furacilina;
  • applicazione di unguenti medicinali;
  • somministrazione di anestesia locale;
  • terapia antibatterica.

Nei casi avanzati, è necessario un intervento chirurgico per rimuovere il pus accumulato e prevenire l'insorgenza della cecità.

Per curare la laziosi in una mucca o in un vitello avrai bisogno di:

  • antibiotici;
  • lavaggio con una soluzione di acido borico e ioduro di potassio;
  • farmaci antiparassitari (tetraciclina, clorofos).

Quando viene prescritta la cheratite, lavare con una soluzione di acido borico, blocco orbitale, complessi vitaminici.

I prodotti a base di pesce aiuteranno a sbarazzarsi del glaucoma:

  • Lizol;
  • "Ichthyol".

Possibile pericolo

Il pericolo maggiore è la putrefazione degli occhi (panoftalmite - infiammazione purulenta di tutti i tessuti). Il trattamento in questo caso è inutile e l'unica cosa che si può fare è rimuovere l'occhio colpito.

Qualsiasi malattia agli occhi trascurata può portare alla perdita della vista. Anche una normale allergia, che provoca lacrimazione e opacità della membrana, provoca cecità parziale.

Se il trattamento non viene iniziato in tempo, la spina porterà sicuramente alla completa perdita della vista.

Prevenzione dei problemi

Le principali misure per prevenire le malattie degli occhi nelle mucche sono:

  1. Sverminazione regolare (due volte all'anno) e totale delle vacche.
  2. Eliminazione di mosche, zecche e altri parassiti portatori di malattie. I capannoni sono trattati con soluzioni chimiche.
  3. Vaccinazione.
  4. Mantenere i fienili puliti e asciutti. È necessario rimuovere il letame 1-2 volte al giorno.
  5. Controlli oculistici regolari.
  6. Assicurati che i vitelli e le vacche adulte non si feriscano gli occhi.
  7. Scegli luoghi sicuri in cui correre.
  8. Rimuovi gli oggetti pericolosi dai fienili che potrebbero danneggiare gli occhi di una mucca.
  9. Dai ai giovani tetramisolo e albendazolo.
  10. Isolare gli animali malati dalla mandria.
  11. Rimuove gli avanzi di cibo in tempo.
  12. Fornire cibo vario e di qualità.
  13. Usa repellenti per insetti. Trattare la pelle e gli occhi (è importante che l'unguento non irriti la loro superficie sensibile).
  14. I pavimenti del capannone devono essere in legno (questa misura aiuterà a mantenere la stanza calda e ridurre il rischio di infezioni e infiammazioni) e avere una leggera pendenza (per consentire il deflusso dello sporco e delle acque reflue).

Se una mucca ha lacrimazione, arrossamento e suppurazione, allora questo è un chiaro sintomo della malattia. È importante rilevare il problema in tempo e agire. L'inazione porterà allo sviluppo di patologie e alla perdita della vista. Inoltre, l'intera mandria può essere colpita, poiché alcune infezioni si trasmettono facilmente da un animale all' altro. Una mucca dovrebbe essere curata da uno specialista esperto.