Perché una mucca sbava: ragioni e cosa fare se dalla bocca esce schiuma
Quando le mucche salivano copiosamente, gli allevatori dovrebbero agire immediatamente, contattare un veterinario. Un tale problema segnala spesso lo sviluppo di una malattia del bestiame. La saliva abbondante, la schiuma dalla cavità orale dei ruminanti può essere associata all'interruzione del tratto gastrointestinale o all'infiammazione. Per capire perché una mucca sbava copiosamente e come affrontarla, è necessario identificare la causa ed eliminarla.
Specificità della salivazione nei bovini
Entrando nella cavità orale, il cibo si mescola con la saliva, che è prodotta dalle ghiandole sublinguali, parotidee, sottomandibolari, piccole ghiandole della mucosa.La saliva è un liquido incolore con attività antimicrobica. Il suo rilascio è una complessa reazione riflessa che è regolata dal sistema nervoso centrale.
Nei bovini, le ghiandole parotidee secernono costantemente, mentre le ghiandole sottomandibolari e sublinguali producono saliva solo quando si mangia e quando si mastica. La salivazione è necessaria per fornire liquido ai microrganismi, per regolare l'equilibrio acido-base. La saliva inumidisce il cibo durante la masticazione, aiuta con la deglutizione. Con il suo aiuto, viene mantenuto un equilibrio idrico ottimale, si verificano processi di assorbimento. La saliva svolge una funzione protettiva in caso di avvelenamento, partecipa ai processi metabolici.
Le mucche producono fino a 190 litri di saliva al giorno. Il liquido ha un' alta percentuale di alcalinità, che aiuta a neutralizzare gli acidi che compaiono durante la fermentazione dei carboidrati. La quantità e la composizione del liquido dipendono dalla qualità del mangime, dalla motilità del rumine, dalle caratteristiche della masticazione e dai processi di fermentazione.
L'assunzione di cibo con un alto contenuto di acidi organici nel corpo di un animale porta a una salivazione abbondante. Un aumento della pressione cicatriziale interna aumenta anche la produzione di saliva. L'intensità della sua manifestazione è influenzata dallo stato fisiologico del ruminante.
Perché e cosa fare se una mucca sta sbavando?
La ragione di questa manifestazione potrebbe essere i processi negativi che si verificano nel corpo del ruminante. Gli allevatori controllano le condizioni delle mucche, cercano aiuto da un veterinario, che determina le cause della malattia.
Stomatite
L'infiammazione può essere causata da:
- mangiare cibi caldi;
- mangiare vegetazione appuntita e spinosa;
- infortunio alla bocca.
I segni di stomatite sono spesso nascosti, rendendo difficile per un allevatore determinare il motivo per cui un ruminante ha la schiuma alla bocca. Il primo segno è che la mucca sta mangiando in modo selettivo, preferendo cibi morbidi. Quando si esamina la cavità orale, è possibile notare gonfiore, secchezza e cianosi della mucosa. Lo sviluppo della malattia provoca l'accumulo di muco viscoso nella bocca dell'animale, che scorre verso l'esterno.
Per escludere la comparsa di stomatite, la mucca è protetta dall'uso di vegetazione spinosa, tagliente e velenosa. Durante il trattamento, il veterinario prescrive una dieta che comprende: verdure bollite, insilato fresco, fieno di prato. La cavità orale viene periodicamente risciacquata con una soluzione di soda.
Avvelenamento
Gli animali al pascolo nelle praterie sono a rischio di grave avvelenamento da piante velenose, così come l'erba che è stata trattata con pesticidi. Dopo aver consumato sostanze velenose o erba, l'animale mostra i primi segni di avvelenamento:
- vomito;
- diarrea;
- aumento della salivazione;
- dilatazione della pupilla;
- respirazione rapida.
Per prevenire il rischio di avvelenamento, gli animali cercano il posto migliore per il pascolo, forniscono cibo di qualità. Quando compaiono i primi segni di avvelenamento, all'animale vengono somministrati dei farmaci, lo stomaco viene lavato con una soluzione di permanganato di potassio.
Cicatrice timpanica (gonfiore)
L'accumulo di gas nello stomaco provoca gonfiore. Questo disturbo compare dopo aver mangiato cibi facilmente fermentati o stantii.
La causa della condizione patologica dell'animale può essere un blocco dell'intestino o una malattia infettiva.
La mucca è irrequieta, c'è un aumento dell'addome, la saliva scorre copiosamente, il respiro accelera. Durante il trattamento, il veterinario utilizza un tubo del gas per rimuovere i gas dal corpo. L'animale è posato in modo tale che le gambe siano più alte della testa. Con il gonfiore, i farmaci aiutano: Ichthyol, Tympanol, Kriolin.
Qatar GIT
La comparsa di un disturbo può essere dovuta a:
- l'uso di mangimi di scarsa qualità da parte degli animali;
- malnutrizione;
- infiammazione dei denti;
- condizioni di contenimento insufficienti.
C'è un deterioramento delle condizioni della mucca, perdita di appetito, letargia. Dalla bocca esce un odore fetido, scorre sbavando. Eliminare il rischio di sviluppare la malattia aiuterà il rispetto della dieta, migliorando le condizioni di vita. Quando si tratta un adulto, l'olio di ricino viene somministrato in una quantità di 500-600 grammi, un vitello - 50-100 grammi.
Blocco dell'esofago
Quando si mangiano grossi pezzi di cibo in un ruminante, il tratto digestivo è disturbato.Il blocco può verificarsi a causa di malattie del sistema cardiovascolare o di altri organi importanti. L'aspetto della malattia è accompagnato da fetore dalla bocca, abbondante flusso di saliva, diarrea con secrezione sanguinolenta. Quando compaiono questi segni, all'animale viene prescritta una dieta, data molti liquidi, olio di ricino.
Ingresso di un corpo estraneo nella cavità orale o nella faringe
Se un oggetto estraneo viene ingerito accidentalmente, il bestiame diventa debole, la temperatura aumenta. C'è una forte secrezione di saliva. Quando un oggetto estraneo entra, la mucca ha un limite di cibo per un giorno, data molta acqua. Dopo 24 ore, il bestiame riceve cibo morbido. In casi eccezionali, il corpo estraneo viene rimosso chirurgicamente.
Con qualsiasi sintomatologia, solo uno specialista esperto può determinare la vera causa della comparsa di aumento della salivazione. Pertanto, ai primi segni di una malattia, l'agricoltore ha bisogno di chiedere aiuto a un veterinario che prescriverà il trattamento appropriato.
Raccomandato
Perché una capra non beve acqua: ragioni e cosa fare, come insegnare, cosa succede se beve il sapone

La capra non beve acqua: cosa fare e perché succede. Cause fisiologiche e patologiche del fallimento. Modi per far bere acqua a una capra. Cosa fare se la capra ha bevuto acqua saponata.
Perché la mucca non dà tutto il latte, ma le pinze: ragioni e cosa fare

Perché una mucca tiene il latte invece di darlo tutto via. Come condizioni di detenzione, malnutrizione, età dell'animale influiscono sul flusso di latte. Quali sono le malattie.
La capra ha schiuma in bocca: sintomi di carenza di tiamina e modalità di trattamento

Le capre schiumano regolarmente alla bocca. Le principali cause di schiuma dalla bocca nelle capre. Sintomi associati. Cosa fare se la capra inizia a schiumare. Come prevenire il problema.