Frutta

Come propagare l'albicocca con talee verdi a casa

Anonim

L'albero di albicocco attira l'attenzione dei giardinieri con la sua cura senza pretese, la resistenza ai cambiamenti ambientali, l'elevata resa e il gusto dei frutti maturi, che sono apprezzati sia freschi che lavorati. Come propagare correttamente un'albicocca nel proprio giardino e come prendersi cura delle talee radicate? Affrontiamo tutto in ordine.

Metodi di riproduzione

La riproduzione degli alberi di albicocco può avvenire in tre modi: mediante pietra, talea o innesto. Tuttavia, per ognuno di essi, devi rispettare alcuni consigli e seguire un algoritmo che semplifichi il processo il più possibile.

Crescere dal seme

Questo metodo è considerato lungo, ma il più affidabile. Crescere dalla pietra di un albero locale garantisce un elevato adattamento della futura albicocca alle condizioni climatiche di una particolare regione.

Prima di tutto, devi scegliere il materiale appropriato per la semina: l'osso di un frutto maturo. Il nocciolo di albicocca conserva tutte le proprietà materne, quindi è opportuno scegliere il frutto più grande e succoso, assicurandosi che l'albero non soffrisse di malattie tipiche delle colture orticole.

È meglio prendere alcune piantine per poi scegliere la più forte di esse, poiché gli alberi di albicocco non sono famosi per il loro alto tasso di sopravvivenza.

Quindi segui l'algoritmo di atterraggio standard:

  1. Le ossa vengono immerse per un giorno in acqua tiepida. Le piantine galleggianti sono considerate cattive e vengono rifiutate.
  2. Atterraggio in corso:
  • in autunno (settembre-inizio ottobre). Con l'inizio di novembre, c'è la possibilità che i roditori rubino le piantine. Pertanto, è meglio posticipare la semina tardiva e attendere la primavera;
  • primavera (inizio aprile). I noccioli di albicocca raccolti in autunno svernano in un luogo fresco e buio fino a marzo. La semina primaverile è buona perché permette di indurire i semi. Il processo si chiama stratificazione e si effettua immergendoli in acqua fredda per 5-7 giorni. Allo stesso tempo, l'acqua viene periodicamente aggiornata per evitare che raggiunga la temperatura ambiente.
  1. Il nocciolo di albicocca viene posizionato in una buca preparata (fino a 10 centimetri di profondità) e cosparso di humus.
  2. Regole di cura sufficienti: irrigazione regolare, allentamento del terreno, pacciamatura con torba.
  3. Gli alberi di albicocca formati vengono trapiantati in un luogo permanente in autunno, all'età di 2 anni. Quindi, le piantine potranno svernare e dare una buona crescita in primavera. Un paio d'anni dopo, appare il primo raccolto.

Propagazione delle talee di albicocca

Come tutte le piante, nel tempo l'albicocca invecchia e perde la capacità di dare frutti. È possibile coltivare un nuovo albero di albicocco della stessa specie del vecchio se non è possibile ottenere materiale per la piantina dai suoi frutti? C'è un tale modo, e si chiama innesto.

Può essere prodotto in diversi modi:

  1. Tiri verdi. Per propagare con successo un'albicocca, una parte del ramo con foglie viene separata dalla parte centrale del germoglio. Il taglio ideale dovrebbe avere tre foglie e essere tagliato al mattino in modo che i rami siano saturi di umidità. Dopo il taglio, i germogli verdi vengono abbassati per 10-15 ore in una soluzione che stimola la crescita dell'apparato radicale (Kornevin, Heteroauxin, Zircon).

Abbiamo capito come propagare un'albicocca, ma come coltivarla? Per la germinazione, le talee pronte vengono piantate in piena terra, dove vengono applicati i fertilizzanti e viene mantenuta l'umidità del suolo.Tali condizioni consentono al callo di apparire già nel 10-15° giorno e dopo un altro mese puoi vedere un apparato radicale sano.

  1. Taglie lignificate. Per coltivare un'albicocca sana propagata in questo modo, è necessario raccogliere le talee durante il periodo di dormienza (dopo la caduta delle foglie e fino all'inizio della primavera). La lunghezza media del materiale di piantagione è di 30 centimetri. I germogli tagliati in autunno vengono conservati in un luogo fresco fino alla primavera, quando vengono piantati in una scatola o in un terreno aperto saturo di torba.
  2. Strati d'aria. Questo metodo di propagazione vegetativa è efficace, ma immeritatamente dimenticato dai giardinieri moderni. In estate, viene selezionato un ramo con crescita annuale, che differisce notevolmente dalle sezioni precedenti della pianta. Su di esso vengono praticati 2 tagli circolari, rimuovendo la corteccia tra di loro. Il danno viene trattato con una soluzione che stimola la crescita e avvolto in un sacchetto di plastica in modo che ci sia spazio per il terreno. In questo modo è possibile coltivare la margherita, che a maturazione viene separata dal ramo e piantata separatamente.

Propagazione per innesto

Questo metodo è preferito dai giardinieri, in quanto consente di sperimentare incrociando le varietà. Come portainnesto per l'innesto, vengono utilizzate piantine non solo di albicocca, ma anche di mandorla, pesca, susina e mirabella. Tuttavia, una buona compatibilità non è sempre il caso. Attraverso prove ed errori, dovrai selezionare un portainnesto adatto alle condizioni climatiche e alle preferenze di gusto del giardiniere.

La preparazione per la vaccinazione viene effettuata in autunno. Un germoglio forte, sano, di un anno viene scelto come talea e la sua parte superiore viene tagliata con un taglio obliquo. I germogli vengono conservati in frigorifero o in un secchio di acqua fredda fino al momento dell'innesto.

La vaccinazione viene effettuata in primavera, all'inizio di maggio. Questa volta è considerato un successo a causa del movimento attivo dei succhi attraverso la pianta, che migliora la fusione.Il gambo è attaccato al rampollo, sul quale viene praticato lo stesso taglio obliquo verticalmente. Le fette devono essere smussate alla stessa angolazione e avere lo stesso diametro. La giuntura del giunto è imbrattata con la falda del giardino e fissata con nastro isolante.

Le talee mettono rapidamente radici in una nuova pianta, dopo un mese puoi vedere la comparsa di nuove foglie.

Consiglio utile: prima della stagione vegetativa, il ceppo innestato viene tagliato a 1-2 centimetri. Tali azioni aiuteranno l'albicocca a distribuire correttamente le forze sui germogli vecchi e nuovi.

Come prendersi cura di una talea radicata?

Le piantine di albicocco coltivate in casa si adattano perfettamente alle condizioni di crescita. La cura si riduce ai seguenti punti:

  1. Formazione della corona. L'albero cresce verso l' alto e non è in grado di formarsi da solo. I rami laterali vengono potati ogni anno per mantenere la qualità e la longevità.
  2. Selezione del suolo. Il terreno migliore per piantare semi di albicocca è argilloso o leggermente argilloso. L'unica condizione è che il terreno abbia elevate proprietà drenanti e sia cosparso di humus sopra.
  3. Nutrire. È disponibile in due tipi:
  • radice (il fertilizzante viene applicato a speciali cerchi vicino allo stelo). Le medicazioni per le radici vengono applicate prima e dopo la fioritura. Le sostanze contenenti azoto e i fertilizzanti organici venduti nei negozi specializzati sono ottimi per questo. Prima del periodo di svernamento, il terreno è saturo di potassio e fosforo;
  • fogliare (i fertilizzanti liquidi vengono spruzzati su steli e foglie). Usato principalmente in estate. La corona viene spruzzata con soluzioni fertilizzanti complesse.
  1. Abbondante irrigazione. Gli alberi vengono annaffiati nel cerchio vicino al fusto 4 volte l'anno - durante la fioritura, la maturazione dei frutti, l'indurimento dei semi e prima del periodo di letargo.
  2. Protezione dei germogli da danni meccanici e parassiti. Per fare questo, una giovane pianta viene ricoperta da una bottiglia di plastica da due litri con il fondo o il collo tagliati.