Citron Mano del Buddha: descrizione della varietà, regole per la semina e la cura in casa
Il cedro della mano di Buddha è considerata una pianta molto popolare, caratterizzata da alcune caratteristiche. Per riuscire a coltivare un raccolto, dovresti prendertene cura adeguatamente. In questo caso, è necessario annaffiare la pianta in modo tempestivo e inumidirne le foglie. Altrettanto importante è l'applicazione di fertilizzanti, la protezione da malattie e parassiti.
Storia dell'origine
Citron appartiene al genere Citrus della famiglia Rut. Già nel 4000 aC, questa cultura crebbe in Mesopotamia, India e Cina. Oggi, i cedri sono comuni ai tropici e subtropicali.
Ci sono riferimenti al cedro nella Bibbia. Questo frutto è stato menzionato nelle loro opere dall'antico poeta romano Virgilio e dal filosofo dell'antica Grecia Teofrasto. Le proprietà curative e aromatiche del cedro furono riconosciute da Alessandro Magno. Fu lui che contribuì alla diffusione del cedro oltre i confini delle valli dell'Eufrate e del Tigri.
Oggi si conoscono molte varietà di cultura. Oltre alla Mano del Buddha, c'è un cedro variegato. C'è anche un cedro Maxima, che assomiglia a un limone nell'aspetto.
Descrizione e caratteristiche del Buddha Hand Citron
Il cedro di questa varietà ha guadagnato popolarità tra gli amanti degli agrumi. Ciò è dovuto all'aspetto insolito della pianta. La cultura non ha un serio scopo industriale. Molto spesso viene coltivato per scopi decorativi.
Caratteristiche della fioritura
La pianta è caratterizzata da fiori grandi che raggiungono un diametro di 5 centimetri e sono caratterizzati da un'unica disposizione.Le infiorescenze sono caratterizzate da un pronunciato aroma gradevole e una sfumatura bianca. La fioritura avviene nella seconda metà della primavera. Allo stesso tempo, in estate appare un certo numero di infiorescenze. I frutti maturano nel tardo autunno o in inverno.
Descrizione dei frutti
Questa pianta è caratterizzata da frutti insoliti che ricordano le dita. Tuttavia, non sempre si aprono. Questo può accadere nel 10-20% dei casi. Il resto del frutto sembra un pugno chiuso.
Se le dita sono ancora aperte, il cedro ha 5-9 processi. Differiscono per dimensioni e forma. I frutti di questa pianta sono caratterizzati da una buccia spessa, che in volume raggiunge la metà delle dimensioni del frutto. Sulla parte superiore c'è una pelle irregolare di una ricca tonalità gialla. I frutti hanno un profumo gradevole e pronunciato.
Il peso medio del frutto è di 400 grammi. Separatamente, vale la pena menzionare le caratteristiche gustative. Il cedro ha una polpa leggermente secca. Ha una caratteristica consistenza cotonosa. Il sapore del cedro può essere amaro o neutro. Non si mangia fresco.
I frutti contengono molti oli essenziali. Contengono anche glicosidi rari. I frutti includono grandi fosse che ricordano le zucche. Potrebbero essercene parecchi. Spesso le ossa sono localizzate direttamente sotto la buccia. Questo è particolarmente comune sui frutti troppo maturi.
Di solito i cedri sono usati per fare i canditi. Possono anche essere aggiunti come condimento a vari piatti. La frutta deve essere prima appassita o essiccata. Inoltre, i frutti sono usati per decorare i piatti festivi.
Caratteristiche della corona
In campo aperto, la pianta raggiunge i 3,5 metri. In una pentola, la dimensione della cultura non supera 1,5 metri. La pianta è caratterizzata da lunghi rami che crescono verticalmente e sono ricoperti da rare spine.
Citron è caratterizzato da bellissime foglie coriacee che hanno un colore chiaro. Si trovano su piccioli corti. Le foglie possono variare di forma. Quasi sempre, i fogli sono allungati e hanno le estremità arrotondate. In media, le foglie raggiungono i 9-14 centimetri.
Con la cura adeguata, l'albero è caratterizzato da un rapido sviluppo. Può essere facilmente propagato per talea radicante. Oggi gli allevatori sono riusciti a far emergere il variegato cedro. Il fogliame è ricoperto di macchie color crema.
Coltivazione specifica di piante
Per coltivare una pianta forte in casa, devi seguire una serie di consigli. In condizioni naturali, la cultura cresce nei tropici e subtropicali. Tuttavia, se lo si desidera, è consentito coltivarlo al chiuso. Allo stesso tempo, i frutti ottenuti in casa di solito non superano i 500 grammi di peso.
La coltivazione può essere difficile:
- Prima di tutto, vale la pena considerare che la pianta non tollera un forte calo di temperatura. Questo indicatore non deve essere inferiore a +10-15 gradi.
- Citron percepisce a malapena l'esposizione alla luce solare diretta.
- La pianta necessita di annaffiature abbondanti. Dovresti anche inumidire sistematicamente le foglie.
- La cultura richiede condizioni specifiche. Ha bisogno di un substrato speciale, uno strato di drenaggio, fertilizzanti.
Suggerimenti per la cura delle piante
Per riuscire a coltivare il cedro, dovresti seguire i consigli di base per coltivarlo.
Illuminazione
La cultura è considerata amante della luce. Tuttavia, non dovrebbe essere esposto alla luce solare diretta, che danneggerebbe la pianta.
Condizioni di umidità e temperatura
Il cedro è considerato un raccolto amante del calore. In estate, il regime di temperatura ottimale dovrebbe essere + 20-25 gradi. In autunno e in inverno, questa cifra non dovrebbe scendere al di sotto di + 10-15 gradi. A seconda del regime di temperatura, il cedro sarà in grado di fiorire bene e dare un raccolto abbondante.
La pianta necessita di un'umidità moderata. Dovrebbe essere al livello del 50%. Per fare questo, si consiglia di posizionare una pentola di cedro in un vassoio con ciottoli bagnati. L'argilla espansa è adatta anche per questo scopo.
Spruzza la pianta con acqua tiepida ogni sera. La pianta normalmente percepisce una doccia regolare con acqua calda. La procedura viene eseguita al massimo 1 volta al mese. In precedenza, il terreno doveva essere coperto con un film. Questo aiuterà a non traboccare.
Irrigazione
In estate, la pianta dovrebbe essere sistematicamente inumidita. Si consiglia di farlo ogni giorno, al mattino e alla sera. In primavera e in autunno, il terreno viene inumidito mentre si asciuga. In inverno, la quantità di irrigazione dovrebbe essere ridotta al minimo. Vale la pena inumidire il terreno una volta al mese, poiché la pianta è a riposo. Per fare questo, usa l'acqua calda. Dovrebbe essere bollito o sistemato.
Alimentazione
In primavera e in autunno, la pianta dovrebbe essere nutrita una volta alla settimana. Si consiglia di farlo con fertilizzanti azotati e prodotti a base di fosforo e potassio. Un'opzione eccellente per il cedro sarebbe il superfosfato. Dai rimedi casalinghi, è adatta una soluzione di letame. Per fare questo, 1 litro di top dressing viene miscelato con 10 litri di acqua.
Malattie e parassiti
Lo sviluppo di malattie è solitamente dovuto a una violazione delle regole per la cura della pianta. Con un'umidità del suolo insufficiente, le foglie iniziano a ingiallire e a sgretolarsi. Ciò è dovuto alla carenza di elementi utili nel terreno. Con un'irrigazione eccessiva, il fogliame inizia ad arricciarsi e ad appassire.
La pianta incontra raramente attacchi di parassiti. Possono cadere sul cedro di altri fiori da interno. Con la sconfitta dei parassiti, il fogliame acquisisce una tonalità pallida, si secca e si sbriciola. Le piante colpite devono essere trattate con Actara o Aktellik.
Raccolto e stoccaggio dei raccolti
Si consiglia di raccogliere i frutti a novembre. Tuttavia, possono essere sui rami fino all'estate. Quando il frutto si asciuga, la buccia è scarsamente separata dalla polpa. È vietato mangiare un tale frutto. I frutti maturi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 10 giorni.
Il cedro ha una buccia spessa e uno specifico sapore amaro. Pertanto, non è consigliabile mangiarlo fresco. In Asia, i frutti sono spesso immersi in acqua salata. Questa procedura aiuta a ridurre l'amarezza.
Il più delle volte, i frutti di cedro sono usati per fare salse, insalate, dolci. Spesso sono usati per fare varie bevande. Con la buccia si fanno canditi, marmellate, marmellate. Da esso si ricava anche un olio essenziale, che è un aroma naturale.
L'essenza preparata dalla buccia di questa pianta viene utilizzata abbastanza attivamente. Viene aggiunto alla pasta per dargli una sfumatura verde.
La sostanza viene utilizzata per aromatizzare l'aria interna.
Spesso, gli oli essenziali vegetali vengono utilizzati nell'industria dei profumi.
Il Buddha Hand Citron è un'interessante pianta esotica popolare tra molti coltivatori di fiori. Per riuscire a coltivare un raccolto, deve fornire cure complete e di alta qualità.
Raccomandato
Angel Rose: descrizione della varietà, regole per la semina e la cura in casa

Rose floribunda Angela (Angela) - un cespuglio con una corona lussureggiante e molti fiori rosa semiaperti. Fiorisce nella prima metà dell'estate. Possiede un ottimo adattamento a qualsiasi condizione atmosferica.
Peonia del Maxim Festival: descrizione e caratteristiche della varietà, caratteristiche della semina e della cura

Descrizione e caratteristiche della varietà di peonia del Maxim Festival. Caratteristiche della semina e della cura. Perché non dovresti far fiorire le peonie nel primo anno.
Freschezza della mela: descrizione e caratteristiche della varietà, caratteristiche della semina e della cura

Freshness è una varietà di mele adatta anche ai giardinieri gourmet. Frutta bene, richiede cure minime e mantiene il gusto delle mele per 6 mesi.