Dittiocaulosi ruminante: sintomi e diagnosi, trattamento e prevenzione
Le elmintiasi sono malattie comuni che causano danni significativi al bestiame e ad altri animali da fattoria. Soprattutto ci si possono aspettare molti problemi dalla dictyocaulosi dei ruminanti - un'invasione elmintica che colpisce le vie respiratorie - bronchi e polmoni delle vittime. A causa dell'infezione da vermi, gli animali si sviluppano lentamente, entrano nella pubertà tardivamente, si riproducono male e muoiono presto.
Cos'è questa malattia
La dictyocaulosi ruminante è un tipo di elmintiasi provocata dalla penetrazione nei polmoni, nella trachea e nei bronchi di animali di nematodi di due varietà appartenenti alla stessa famiglia:
- Dictyocaulus filarial, parassita di piccoli ruminanti come pecore e capre.
- Dictyocaulus viviparo che causa la malattia dei bovini.
In questa infestazione da elminti, i parassiti causano una grave irritazione delle vie respiratorie, portando ad un deterioramento della salute del bestiame, che provoca perdite significative per gli agricoltori e i grandi produttori agricoli.
Qual è il danno economico della patologia
La dictyocaulosi dei ruminanti è facilmente trasmessa dagli animali malati attraverso il cibo, quindi, più grande è la mandria, maggiore è il rischio di distruzione di massa e morte di un gran numero di capi di bestiame. È difficile, dispendioso in termini di tempo e costoso trattare i ruminanti con dictyocaulosi, ciò influisce sulla produttività, sul tasso di aumento di peso, quando si tratta di allevamento di carne bovina, e su una diminuzione della produzione di latte nella produzione di latte.
Inoltre, il bestiame inizia a ritardare nella crescita, raggiunge la stagione riproduttiva più tardi, il che causa anche enormi danni materiali agli allevatori, sia piccoli proprietari che agricoltori, e produttori di massa.
Cause della malattia
L'agente eziologico della dictyocaulosi nei ruminanti è una varietà di nematodi - elminti filiformi che si insediano nel tratto respiratorio inferiore dei ruminanti. Sono resistenti all'ambiente, quindi possono stare sull'erba, nel terreno e su altri oggetti per un lungo periodo. Da qui i parassiti si nutrono di cibo, principalmente erba, che viene mangiata dai ruminanti sui pascoli, quindi l'inizio dell'incidenza si verifica in primavera, all'inizio dell'estate, e il picco è nel mezzo della stagione calda fino a ottobre.
La malattia della dictyocaulosi ruminante non ha confini chiari - si verifica in diversi paesi e in tutte le condizioni climatiche in cui vengono allevati i bovini.
Nel tratto respiratorio della vittima, gli individui maturi del parassita depongono le uova, che, con tosse e saliva, espettorato, vengono rilasciate all'esterno nella cavità orale. L'animale ingoia le uova, che si trasformano in larve nell'intestino, che sono al primo stadio di sviluppo.Insieme alla lettiera, vengono portati fuori. Tuttavia, alcune delle uova e delle larve possono finire sull'erba e sugli oggetti circostanti a causa di starnuti o tosse.
Se la temperatura ambiente è inferiore a 10 gradi o superiore a 30 gradi, gli elminti saranno a riposo. Ma se il livello di calore supera il segno inferiore e non "passa" oltre il limite superiore, l'aria sarà sufficientemente umida e il livello di ossigeno sarà alto, i nematodi hanno tutte le possibilità di mutare due volte e continuare lo sviluppo allo stato di larve invasive.
Ingerendoli con cibo e/o acqua, gli animali vengono infettati dalla dictyocaulosi dei ruminanti e possono essere portatori di parassiti da 3 mesi a un anno. Loro, così come i prati umidi e i pascoli, le fonti d'acqua diventano focolai di infezione e possono portare a lesioni di massa dell'intero bestiame.
Sintomi e segni del problema
Nel primo stadio della dictyocaulosi ruminante, l'animale mostra segni sfocati che ricordano un'indigestione. Sono accompagnati da letargia, perdita di appetito, feci molli frequenti. Quindi, dopo 3 settimane o un mese, i bovini infetti da dictyocaulosi sviluppano una leggera tosse, che diventa gradualmente secca, difficile, causando grave disagio. A poco a poco, la debolezza aumenta, l'animale diventa oppresso.
I giovani soffrono di secrezione nasale, febbre, spossatezza, infezioni secondarie. Potrebbe esserci anche soffocamento, che si sviluppa a causa dell'accumulo di parassiti nelle vie respiratorie. La dictyocaulosi dei ruminanti ha molteplici effetti sui bovini e sui piccoli bovini:
- L'influenza meccanica è associata all'accumulo di uova e larve nella trachea e nei bronchi, oltre che nei polmoni. Ciò provoca insufficienza respiratoria e un'acuta mancanza di ossigeno, che colpisce in modo deprimente il benessere generale, l'appetito e lo sviluppo dei giovani animali.
- La presenza di elminti provoca infiammazione nei tessuti circostanti, che porta ad un aumento della temperatura e ad un peggioramento del benessere.
- L'attività vitale dei nematodi provoca intossicazione, che aggrava il decorso della malattia.
I segni di dictyocaulosi saranno più pronunciati e evidenti negli animali debilitati, malsani, vecchi o molto giovani.
Metodi diagnostici
Negli animali vivi, la diagnosi di "dictyocaulosis" può essere fatta sulla base dell'ottenimento di risultati secondo Vaid o Berman-Orlov e confrontandoli con il quadro clinico della malattia. Fino alla fissazione delle larve nelle secrezioni dei ruminanti con dictyocaulosi, è possibile eseguire una reazione intradermica a un'allergia. Con esso, l'allergene viene iniettato nella piega sotto la coda mediante un'iniezione sottocutanea. L'infezione può essere rilevata non prima di 21 giorni dopo l'infezione.
Postumo, per determinare la causa della morte dell'animale, viene eseguita l'autopsia degli organi interni dei ruminanti affetti da dictyocaulosi. Quando si analizzano le feci degli animali, è necessario distinguere i nematodi da altre larve con caratteristiche e dimensioni simili.
Trattamento della dictyocaulosi nei bovini
In caso di rilevamento tempestivo dell'invasione, vengono utilizzati i seguenti farmaci:
- "Ditrazin". Questo farmaco ha un eccellente effetto sui patogeni della dictyocaulosi nei ruminanti. Ai piccoli bovini vengono somministrate iniezioni singole a scopo di prevenzione, iniezioni ripetute per il trattamento. Dosaggio: 4 millilitri per 10 chilogrammi di peso animale. L'iniezione viene effettuata nell'area del garrese o dell'articolazione del gomito, sotto forma di una soluzione calda appena preparata. Per i bovini, la dose è di 2 millilitri per 10 chilogrammi di peso corporeo, somministrata tre volte, il primo, il secondo e il quarto giorno.
- Una soluzione di iodio in acqua viene preparata come segue: 1 grammo di iodio in forma cristallina, 1,5 grammi di ioduro di potassio viene sciolto in 1,5 litri di acqua bollita o distillata. In questa proporzione, il farmaco viene somministrato a giovani bovini. Per i vitelli e altri bovini, una preparazione più concentrata si ottiene diluendo la stessa quantità di iodio e ioduro di potassio in 1 litro d'acqua.
- "Ciazid" sotto forma di iniezioni viene utilizzato tre volte con un intervallo di 0,025 millilitri per via intramuscolare o sottocutanea al giorno.
I seguenti farmaci sono utilizzati anche per scopi terapeutici e profilattici: Levamisole 75, Ivermek, Dictifug (che è un analogo completo di Ciazid), Loxuran, Nilverm e molti altri. In Ucraina è stato sviluppato e viene utilizzato un metodo per la fumigazione delle mandrie con un aerosol di ioduro di alluminio.
È estremamente importante seguire esattamente il dosaggio indicato su un particolare farmaco o calcolato da un veterinario per un animale malato. I medicinali sono tossici e il sovradosaggio può influire negativamente sulla salute della popolazione infetta.
Durante il trattamento, il bestiame non può pascolare e gli escrementi vengono accuratamente raccolti e distrutti. I locali devono essere tenuti perfettamente puliti.
Prevenzione delle malattie
È impossibile ridurre del 100% il rischio di infezione da dictyocaulosi nei ruminanti, ma con un approccio competente al problema è possibile ridurre significativamente il rischio di lesioni di massa. Per fare ciò, è meglio scegliere l'allevamento in stalla di animali giovani e adulti, il pascolo separato della mandria fino a un anno e rappresentanti più anziani, l'uso di pascoli culturali appositamente preparati e passeggiate non casuali, oltre a mantenere la pulizia nei locali in cui vive la mandria o i singoli animali.A scopo preventivo, i pascoli sono trattati con fenotiazine. Servire il farmaco con cibo e/o acqua in modo che gli animali lo mangino da soli.
Ugualmente importante è la quarantena degli animali appena acquistati, la separazione dal gruppo generale di rappresentanti con segni di infezione, nonché le iniezioni tempestive della malattia, soprattutto durante un focolaio di dictyocaulosi nelle fattorie vicine, nelle parcelle domestiche e nei pascoli . È inoltre necessario prestare attenzione alla qualità dell'acqua e degli alimenti, nonché a come vengono conservati. La pulizia può proteggere i bovini e i piccoli bovini non solo dalla dictyocaulosi dei ruminanti, ma anche da una varietà di altre malattie invasive.
Raccomandato
Coccidiosi nei piccioni: sintomi e trattamento, diagnosi e prevenzione

Cause, sintomi di coccidiosi nei piccioni, farmaci per il trattamento. Come si verifica l'infezione. Metodi diagnostici. Misure preventive per prevenire la coccidiosi.
Sinusite nei tacchini: sintomi e trattamento, diagnosi e prevenzione del comune raffreddore

I sintomi e il trattamento della sinusite nei tacchini interessano molti agricoltori. Affinché il processo abbia successo, è importante utilizzare medicinali e ricette popolari.
Rachitismo nei vitelli: sintomi e trattamento, diagnosi e prevenzione

Cause del rachitismo nei polpacci. Sintomi e segni di una malattia pericolosa. Diagnosi e metodi di trattamento della malattia. Come si può evitare il problema.