Animali

Malattie del polpaccio: descrizione e sintomi, trattamento domiciliare

Anonim

Il mantenimento del bestiame è associato al monitoraggio costante della salute degli animali. Un'assistenza tempestiva consente di salvare l'animale e prevenire la diffusione di malattie infettive tra la mandria. I vitelli sono soggetti a varie malattie a causa della debole immunità. Ogni allevatore può distinguere tra patologia e prevenire lo sviluppo se ha qualche conoscenza.

Classificazione delle patologie

I vitelli sono animali giovani che non hanno raggiunto 1 anno di età. Stanno vicino alla mucca durante le prime settimane di vita, quindi iniziano a muoversi da soli all'interno dell'area recintata.Gli animali sono soggetti a malattie, quindi necessitano di una diagnosi sistematica. I libri di consultazione veterinaria contengono informazioni non solo sui sintomi delle malattie, ma anche sulle condizioni associate a bere troppa acqua, avvelenamento e lesioni varie.

Malattie e disturbi sono classificati in base alle caratteristiche principali:

  • non trasmesso ad altri animali;
  • contagioso;
  • parassitario.

Malattie infettive

Le categorie pericolose sono malattie infettive trasmesse a causa dello sviluppo di un microambiente patogeno. Si sono rapidamente diffusi da un individuo infetto ad altri animali.

Scabbia

La demodicosi, o scabbia, si sviluppa a causa della comparsa dell'acaro demodex in un vitello. La zecca infetta i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee. La scabbia è pericolosa perché rallenta lo sviluppo del vitello, indebolisce notevolmente la sua immunità. Sintomi:

  • comparsa di tuberosità sulla pelle;
  • perdita parziale dei capelli;
  • incollare la lana in aree separate.

Per prevenire la diffusione della demodicosi, i vitelli vengono trattati con acaricidi. Quando si diagnostica la scabbia in un vitello, il trattamento richiede l'intero bestiame.

Aiuto! Le misure preventive contro la scabbia includono il trattamento preventivo annuale di tutto il bestiame per tutto il mese di maggio.

Streptococcosi

L'infezione da streptococco colpisce i giovani vitelli nei primi mesi di vita. L'agente eziologico è lo streptococco emolitico, che può essere trasmesso attraverso il canale del parto. Sintomi:

  • aumento della temperatura a 42 gradi;
  • comparsa di sibili;
  • frequenza cardiaca aumentata;
  • sviluppo dell'ipotermia;
  • scarico di pus dalle narici.

I vitelli malati vengono messi in quarantena, vengono iniettati siero antistreptococcico, vengono prescritti antibiotici. I farmaci efficaci sono i sulfamidici e gli agenti sintomatici. Terapia dietetica obbligatoria con iniezioni simultanee.

Dictyocaulosis

Questa è una malattia stagionale che colpisce i vitelli tra i 3 ei 7 mesi di età. Sintomi:

  • attacchi di tosse improvvisi;
  • scarico di muco denso dalle narici;
  • inattività, apatia;
  • aumento della temperatura.

L'agente eziologico della malattia è un nematode, localizzato nei bronchi del polpaccio. Il rilevamento tempestivo aiuta a curare fino al 90% degli animali giovani. La pelle viene trattata con preparati locali, una soluzione di iodio viene iniettata nei polmoni.

Attenzione! I vitelli devono essere messi in quarantena, non pascolati con animali adulti.

Pasteurellosi

L'agente eziologico diventa un batterio. Raggiunge il vitello fino a un anno attraverso l'acqua o penetra tramite goccioline nell'aria.

Sintomi:

  • apatia, depressione;
  • completa perdita di appetito;
  • frequenza cardiaca aumentata;
  • respiro affannoso;
  • aumento della temperatura corporea;
  • scarico di pus dalle narici;
  • diarrea grave;
  • membrane mucose blu.

La Pasteurellosi è difficile da curare. Il rilevamento tempestivo consente di prescrivere rapidamente farmaci diuretici, antinfiammatori e antibatterici. L'antibiotico di partenza per il trattamento della pasteurellosi è la penicillina.Dopo che la fase acuta della malattia è passata, ai giovani viene iniettato un siero speciale. L'uso di farmaci antimicrobici sta diventando un metodo terapeutico concomitante.

Criptosporidiosi

La criptosporidiosi è provocata da una specie parassitaria, il cryptosporidium. Si sviluppano nel corpo per 3-7 giorni, sono localizzati in un punto, formando estese colonie. La fonte sono animali e vettori infetti. Sintomi:

  • disturbi dell'apparato digerente;
  • debolezza;
  • perdita di appetito;
  • aumento della sete;
  • diarrea grave.

La diagnosi precoce consente di trattare gli animali in modo sintomatico. Ai vitelli viene somministrato un rimedio per la diarrea, ripristinano il metabolismo del sale e vengono prescritti mangimi dietetici.

Dissenteria aerobica

La dissenteria anaerobica colpisce i vitelli appena nati. L'infezione si verifica durante il processo di alimentazione. La causa dello sviluppo della malattia potrebbe essere l'uso di piatti sporchi. La forma acuta può portare alla morte del vitello. Sintomi:

  • diarrea grave;
  • esaurimento del corpo;
  • disidratazione.

La morte si verifica a causa dello sviluppo di edema polmonare e di una compromissione della funzionalità epatica. Se viene diagnosticata la dissenteria anaerobica in un vitello appena nato, tutti i giovani animali vengono immediatamente vaccinati per salvare il bestiame.

Colibacillosi

Il secondo nome della colibacillosi è diarrea a ventosa bianca. L'agente eziologico è un Escherichia coli enteropatogeno contenente un antigene somatico. Segni:

  • un forte aumento della temperatura;
  • letargia, apatia, perdita di appetito;
  • dolore ai muscoli della parete addominale, che si manifesta alla palpazione;
  • diarrea grigio-bianca;
  • Incapacità di digerire il colostro.

Il trattamento della colibacillosi prevede la somministrazione di siero iperimmune contemporaneamente a un decorso antibatterico. Le misure preventive includono misure sanitarie e igieniche antiparassitarie che vengono eseguite durante l'allevamento di vacche gravide, nonché durante il parto e nei primi giorni di vita dei vitelli.

Paratifoide

Il paratifo è causato dalla bacchetta di Genther. La malattia è acuta fin dall'inizio. Segni:

  • perdita di appetito;
  • aumento della temperatura;
  • comparsa di piaghe rosa sull'addome;
  • diarrea persistente;
  • apatia.

Il trattamento si basa sulla somministrazione di siero antiparatifoide. Allo stesso tempo, stanno adottando misure per migliorare le condizioni di detenzione, monitorare la qualità dei mangimi.

Enterite da coronavirus

Il motivo è l'ingestione di un virus speciale. L'esito letale è il 30-50% del numero totale di malattie. Segni:

  • danni alla mucosa intestinale;
  • atrofia delle pareti dello stomaco;
  • danni alle mucose del cavo orale;
  • presenza di ulcere alla bocca;
  • gonfiore;
  • diarrea persistente.

L'enterite da coronavirus può essere curata con una vaccinazione urgente. Per uscire da questo stato vengono utilizzati sieri speciali e viene anche prescritto un trattamento sintomatico.

Malattie non trasmissibili

Le malattie non trasmissibili non sono meno pericolose. Possono causare gravi violazioni.

Ipodermatosi

Questa è una malattia cronica causata dai tafani sottocutanei. Le larve di tafano sono in grado di parassitare nel corpo di un vitello per sei mesi, ferire organi interni e tessuti. Sintomi che si sviluppano gradualmente se un vitello si ammala:

  • ansia costante;
  • prurito;
  • edema;
  • dolore alla pelle;
  • aspetto dei tubercoli.

Iniziano a curare subito dopo la scoperta dei tafani: vaccinano, mettono farmaci antibatterici ed effettuano cure locali.

Consigli! I vitelli infetti non devono essere condivisi con altri animali.

Timpania

La malattia colpisce i vitelli quando iniziano a passare dai latticini ad altri mangimi. Sintomi:

  • vomito ripetuto;
  • rifiutare il cibo;
  • respirazione rapida;
  • indurimento della cicatrice;
  • allargamento del lato sinistro dell'addome dell'animale.

Ai vitelli viene iniettato un litro di una soluzione acquosa di ittiolo o cherosene mescolato con acqua pulita. Questa tecnica aiuta a rafforzare la riduzione della cicatrice e ridurre la quantità di gas formati. Le ragioni sono i seguenti fattori:

  • mangiare cibo di scarsa qualità;
  • cambiare dieta;
  • calcolo errato della quantità giornaliera di cibo;
  • blocco dell'esofago con grossi pezzi di cibo.

Malattia del bezoario

Il veterinario afferma che la malattia del bezoario è più comune negli agnelli. I vitelli iniziano ad ammalarsi durante il periodo in cui vengono svezzati dalle mucche. Ciò provoca una violazione dell'appetito, a seguito della quale può verificarsi perversione. La perversione si esprime nel fatto che i vitelli iniziano a leccare la lana delle loro madri, e poi a vicenda.

I peli che entrano nell'intestino si raccolgono in grumi, si accumulano e provocano gravi disturbi. I vitelli malati devono essere isolati, la composizione della razione alimentare migliorata, devono essere introdotti minerali e vitamine di un tipo aggiuntivo, l'apomorfina viene iniettata per via sottocutanea o vengono somministrate tinture di iodio con latte. Trattare sintomaticamente la diarrea o la stitichezza. Le misure preventive contro la malattia sono un'alimentazione adeguata e un'adeguata manutenzione delle vacche e dei vitelli dopo lo svezzamento.

Bronco-polmonite

La polmonite bronco si sviluppa a causa dell'ipotermia. Il trattamento prevede la gestione dei sintomi:

  • abbassamento della temperatura con antipiretici;
  • bevi molto;
  • uso di antibiotici quando necessario.

Rachitismo

Il rachitismo nei vitelli neonati si manifesta con uno sviluppo osseo anormale. La fragilità e la deformazione delle ossa portano a danni agli organi interni degli animali. Il rachitismo è il risultato di una dieta squilibrata delle mucche, nonché della mancanza di vitamine e minerali. Il rachitismo nei vitelli viene diagnosticato dalle seguenti caratteristiche:

  • deformità cranica;
  • ispessimento delle articolazioni;
  • curvatura degli arti.

Prendersi cura degli animali traballanti è un processo lungo che richiede attenzione. Oltre a soddisfare i requisiti di contenuto, è necessario rivedere la dieta e utilizzare farmaci veterinari che compensano la mancanza di vitamine e minerali.

Dispepsia

La dispepsia è tipica dei bovini giovani. La dispepsia è causata dalla malnutrizione della mucca o dall'incapacità dello stomaco del vitello di digerire il cibo ricevuto. La dispepsia è caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • diminuzione della temperatura;
  • comparsa di crampi intestinali;
  • letargia, apatia, respiro rapido;
  • diarrea persistente.

La terapia include l'irrigazione del vitello e l'uso di antibiotici per fermare lo sviluppo della microflora putrefattiva.

Gastroenterite

La gastroenterite nei vitelli si verifica come reazione al processo infiammatorio del tratto gastrointestinale. La gastroenterite può essere causata dall'alimentazione di un mangime di scarsa qualità per vitelli, un passaggio improvviso da un'alimentazione di tipo lattiero-caseario a quella per adulti.La gastroenterite viene trattata con antibiotici e antimicrobici. A casa, fanno la lavanda gastrica e si assicurano di isolare il vitello malato dagli altri animali.

Malattia muscolare bianca

Il "topo bianco", secondo i ricercatori, si verifica a causa della mancanza di alcuni gruppi di vitamine e minerali nel corpo. I focolai di malattia del muscolo bianco vengono diagnosticati in inverno o in primavera, quando la mancanza di vitamine è particolarmente evidente. Sintomi:

  • perdita di appetito;
  • apatia;
  • diarrea persistente;
  • occhi torbidi;
  • respirazione rapida;
  • comparsa di convulsioni.

Dopo che la diagnosi è stata fatta, tutti i mezzi vengono utilizzati per ripristinare l'equilibrio vitaminico e minerale. Inoltre, il corso di trattamento include olio di canfora, che normalizza il lavoro del cuore.Se la malattia è complicata da sintomi concomitanti, viene prescritta una terapia antibiotica.

Che tipo di naso dovrebbe avere un vitello sano?

Uno specchio nasolabiale può dire molto sulle condizioni di un animale. La pelle del naso si distingue per la sua speciale densità e struttura. Un naso secco e caldo indica spesso un aumento della temperatura e lo sviluppo di una malattia infettiva. Ma se la secchezza non dura più di 10-15 minuti, non c'è nulla di cui preoccuparsi. Un naso umido e fresco è considerato la norma. L'animale può spesso leccarlo e provocare una salivazione abbondante. Se il naso è innaturalmente freddo e blu, questo indica lo sviluppo di un disturbo nel corpo dell'animale.