Animali

Bovini Clostridia: segni e diagnosi, cura e prevenzione

Anonim

Clostridia è un'infezione batterica del bestiame. Sullo sfondo dell'infezione con i suoi agenti patogeni (clostridi), si sviluppano malattie della pelle e intestinali, nonché tetano e bradzot. Il pericolo del clostridium bovino acuto è il rapido sviluppo di sintomi che portano alla morte degli animali. Il decorso cronico della malattia riduce la produzione di latte e mina l'immunità dei vitelli. I clostridi entrano rapidamente nell'ambiente e hanno un alto tasso di sopravvivenza.

Caratteristiche epizootologiche

Un ambiente favorevole allo sviluppo della clostridiosi è l'umidità e una temperatura di +35 gradi.Spesso gli agenti patogeni colonizzano il suolo della terra nera. La malattia si trasmette per via orale-fecale o attraverso lesioni cutanee. Secondo il metodo di infezione da batteri, si distinguono il foraggio e la clostridiosi traumatica.

Patogeni

I Clostridi sono batteri che formano spore. Sono microrganismi anaerobici che non necessitano di ossigeno per lo sviluppo. Le cellule di divisione vegetativa del Clostridium sono simili a bastoncini. Le cellule delle spore si formano all'interno. Dormono finché i batteri ottengono nutrimento sufficiente dall'ambiente: carbonio e azoto.

Le spore sopravvivono a temperature elevate, radiazioni di fondo, nel vuoto e sono resistenti alle sostanze tossiche. Sopravvivono anche in ambienti ossigenati.

Quando le risorse nutritive sono esaurite, le cellule vegetative di Clostridium muoiono ei batteri sopravvivono come spore. In condizioni favorevoli, ricominciano a vivere. Esistono due tipi di Clostridia:

  • patogeno - entra nel corpo, attecchisce, si moltiplica, causa infezioni alimentari;
  • agenti patogeni opportunistici: vivono e si accumulano nel corpo, si nutrono, causano intossicazione alimentare quando l'immunità è ridotta a causa di altre malattie.

La proprietà comune di entrambi i tipi di batteri è di produrre e rilasciare tossine nell'ambiente. Malattie del bestiame che si sviluppano sullo sfondo del clostridium:

  • botulismo;
  • tetano;
  • emkar;
  • edema maligno;
  • enterotossiemia anaerobica.

La mastite necrotica si sviluppa nelle manze del primo vitello con clostridiosi. La malattia è accompagnata dalla morte dei tessuti, dalla formazione di bolle con liquido e dall'avvelenamento generale del corpo attraverso il sangue. I bovini vengono infettati dai clostridi attraverso l'acqua, il mangime, il suolo e il letame.Nel corpo degli animali, i batteri sono concentrati nell'intestino e sulle mucose. Entrano anche nel sangue attraverso le ferite.

Meccanismo del processo infettivo

Le spore dei Clostridi patogeni entrano nell'intestino dell'animale e iniziano a formare cellule vegetative. Nel processo, i batteri rilasciano prodotti di scarto - tossine che causano avvelenamento. Le sostanze velenose entrano anche nel flusso sanguigno e avvelenano il fegato, i reni, le fibre nervose e muscolari. Di conseguenza, si sviluppa il clostridio acuto. I batteri opportunisti sono presenti nella microflora intestinale e si sviluppano in caso di inibizione di microrganismi benefici, ad esempio dopo un trattamento antibiotico.

I Clostridi si trovano nelle feci degli animali. Il letame infetto fertilizza il terreno su cui vengono coltivate colture per il pascolo di foraggi o bovini.È così che il Clostridium viene trasmesso dalle vacche malate a quelle sane. I batteri si trovano nel fieno e nell'insilato quando vengono violate le regole di raccolta. Gli animali alimentati con proteine sono suscettibili alla clostridiosi.

Inoltre, le proteine animali contribuiscono allo sviluppo della malattia. La diffusione del Clostridium è un grosso problema per l'agricoltura, poiché provoca un decorso cronico della malattia nelle vacche da latte.

Caratteristiche principali

Sintomi comuni del Clostridium nelle mucche:

  • mancanza di appetito;
  • senza acqua;
  • lentezza;
  • diarrea;
  • letame misto a sangue;
  • convulsioni;
  • saldo di sconto.

Segnali che indicano il tipo di batterio e la malattia che provoca:

  • l'animale non vede bene, non può ingoiare cibo o acqua, il liquido esce dal naso, la saliva scorre - botulismo;
  • muscoli induriti, sudore abbondantemente - tetano;
  • gonfiore, respiro accelerato e polso - edema maligno;
  • gonfiore caldo e freddo sotto la pelle, croccante quando schiacciato, l'animale barcolla quando cammina - emkar.

L'enterotossiemia anaerobica si sviluppa spesso nei vitelli sullo sfondo della clostridiosi. Sintomi della malattia:

  • aumento della temperatura a +42 gradi;
  • disordinazione;
  • contrazione muscolare;
  • battito cardiaco e respiro rapidi.

I vitelli tollerano il carbonchio enfisematoso o l'emcar senza edema, ma la temperatura aumenta negli animali giovani e adulti. Il resto delle forme procede senza calore. La clostridiosi cronica è una malattia con sintomi inespressi:

  • scarso appetito;
  • leccarsi l'acqua con la lingua;
  • lana opaca lanosa;
  • ulcere non cicatrizzanti su coda e zoccoli;
  • nessun riflesso di suzione nei polpacci.

A causa dell'elevata mortalità tra le giovenche e i neonati, la clostridiosi causa gravi danni agli allevamenti.

Diagnosi

L'infezione da Clostridium viene determinata mediante test di laboratorio. L'esame di campioni di tessuto, feci e sangue aiuta a differenziare l'avvelenamento da tossine di vari tipi di batteri da malattie con sintomi simili:

Metodo di ricerca Diagnosi differenziale Determinazione della tossina botulinica nel sangueCon intossicazione alimentare, antrace, chetosi, listeriosi
Con botulismo
Con tetano Rilevamento di clostridi e dei loro prodotti metabolici in un campione di tessuto da una ferita Con rabbia, tetania
Con edema malignoStudio dell'essudato sotto un microscopio, coltivazione di microrganismiExclude emkar
Enterotossiemia anaerobica Esaminare il campione intestinale e il contenuto per la tossinaC pasteurellosi
Emkar Analisi delle fibre muscolari mediante microscopia e test biologicoCondiviso con edema maligno e siberiano oh la peste

Utilizzando l'endoscopia, si trovano placche gialle sulle pareti dell'intestino. Indicano la colite pseudomembranosa, che si sviluppa anche se infettata da batteri anaerobici e clostridium. Il laboratorio sta testando l'acqua e il mangime somministrati alle mucche per determinare la fonte dell'infezione.

La clostridiosi si instaura dopo la morte dell'animale all'autopsia. La malattia provoca i seguenti cambiamenti nei tessuti e negli organi:

  • gonfiore, scricchiolio del tessuto sottocutaneo;
  • infiammazione muscolare;
  • liquido schiumogeno quando premuto.

L'enterotossiemia è caratterizzata da:

  • accumulo di liquidi nell'addome;
  • ispessimento delle pareti intestinali;
  • linfonodi ingrossati;
  • emorragia epatica, renale.

Muscoli grigi come carne bollita e sangue denso e scuro sono segni di tetano o botulismo.

Trattamento di bovini da clostridiosi

Ai primi segni di malattia, gli animali vengono isolati e trasferiti a un regime speciale:

  • portare in una cabina separata;
  • cambiare frequentemente la biancheria da letto;
  • non nutrito per due giorni;
  • Dai da mangiare a piccole porzioni di cibo leggero a partire dal terzo giorno;
  • lasciare l'acqua nella ciotola e cambiarla spesso;
  • lavaggio del colon.

La stanza in cui c'erano mucche malate di clostridium viene disinfettata con agenti alogeni che distruggono i batteri anaerobici - con iodio, bromo o cloro. La terapia medica include necessariamente il trattamento con antibiotici efficaci contro il Clostridium:

  • "Ampicillina";
  • "Amoxicillina";
  • Clortetraciclina;
  • "Biomicina";
  • Bicillina-5;
  • "Sulfadimetoksin";
  • "Benzilpenicillina";
  • Metronidazolo.

I farmaci contro le comorbidità sono prescritti dopo i risultati dei test e la diagnosi:

  • botulismo - l'introduzione di siero antibotulinico il primo giorno dopo l'insorgenza della malattia, un clistere con una soluzione di bicarbonato di sodio - 30 grammi per 15 litri di acqua, contagocce di cloruro di sodio, 2 litri due volte un giorno. Una volta esaurito, viene somministrata anche una soluzione di glucosio al 40% e la caffeina viene utilizzata per stimolare il cuore. La mucosa della bocca viene lavata con una soluzione di permanganato di potassio;
  • tetano - somministrazione di una dose di siero 80mila UA e terapia sintomatica con cloralio idrato, lassativi e sedativi;
  • edema maligno - apertura e pulizia della pelle gonfia con perossido di idrogeno, iniezioni di una soluzione di norsulfazolo al 4% per via intramuscolare, somministrazione endovenosa di siero di canfora e soluzione fisiologica;
  • emkar - puoi fermare il rapido sviluppo della malattia con l'aiuto di antibiotici. Particolarmente efficace è la "Penicillina", che viene somministrata 3 volte al giorno. Il tessuto morto viene rimosso chirurgicamente, drenato e decontaminato;
  • enterotossiemia anaerobica - trattamento con farmaci antibatterici combinato con l'introduzione di siero e probiotici.

In caso di focolaio di Clostridium, l'allevamento è chiuso per quarantena, è vietato esportare animali malati e importare animali sani. Un'autopsia del bestiame morto viene eseguita in stanze separate del cimitero degli animali, quindi i corpi e i campioni vengono bruciati.

Probabilità di morte

Il tasso di sopravvivenza del Clostridium è:

  • mucche adulte - 25%;
  • vitelli - 10%.

Rimangono anche animali portatori di batteri che non mostrano sintomi della malattia.

Misure di prevenzione

Contro il clostridio esiste un vaccino che forma l'immunità negli animali in 21 giorni. Vaccinare bovini di qualsiasi età. La controindicazione è l'ultimo mese di gravidanza e il periodo di riabilitazione dopo la sterilizzazione. La prevenzione della diffusione della malattia include:

  • mantenere la pulizia nelle stalle del bestiame;
  • disinfezione ogni mese;
  • alimentazione di cibo di qualità da produttori di fiducia;
  • inclusione obbligatoria del foraggio grezzo nella dieta;
  • ridurre la proporzione di proteine nella dieta;
  • studio della situazione epizootica e dell'ubicazione dei cimiteri degli animali nella regione quando si sceglie un pascolo;
  • pulizia regolare degli zoccoli.

Ai primi sintomi di Clostridium, devi isolare l'animale e chiamare il veterinario. Il botulismo e il carbonchio enfisematoso si sviluppano rapidamente e causano mortalità di massa del bestiame. Gli agricoltori domestici ed europei combattono la clostridiosi con l'aiuto di probiotici con batteri che inibiscono l'attività degli anaerobi. Il modo principale per prevenire la malattia è disinfettare i locali.

Prima del trattamento con prodotti alogeni, rimuovere letame, lettiera e lavare il pavimento con una soluzione disinfettante. I clostridi si accumulano in profondi strati di sporco che gli antisettici non possono penetrare.

La misura profilattica contro il clostridio è l'aggiunta di antibiotici al mangime che uccidono i batteri anaerobici.Ma a causa dell'emergere di ceppi resistenti e del rilevamento di residui di farmaci nella carne, questo metodo per combattere la malattia non è efficace. Negli animali giovani che mangiano cibo con farmaci antibatterici, l'immunità è ridotta. Di conseguenza, gli anticorpi non vengono prodotti dopo la vaccinazione.

Gli animali tenuti in stalla e nutriti principalmente con concentrati sono predisposti a una malattia infettiva. Di conseguenza, il metabolismo e la microflora intestinale sono disturbati nel bestiame. Una dieta equilibrata, che includa alimenti concentrati, grossolani e succulenti, aiuterà a evitare lo sviluppo di batteri patogeni.