Actinomicosi bovina: trattamento, farmaci e istruzioni poco costosi ma efficaci
L'actinomicosi colpisce più spesso i bovini. Questa è una malattia di natura fungina, che gli animali si ammalano più spesso in autunno e in inverno durante la stalla. È caratterizzato dalla formazione di tumori nelle aree colpite. Considera le forme e i sintomi dell'actinomicosi nei bovini, il trattamento con farmaci poco costosi ma efficaci, la diagnosi e le misure preventive.
Da dove viene la malattia?
Nelle vacche, l'actinomicosi colpisce la mascella inferiore, la testa, il collo, le ossa, i linfonodi, la lingua e la cavità orale, la mammella. Gli agenti causali sono i funghi Actinomyces bovis. Sono comuni in natura, il bestiame può essere infettato quando pascola o mangia fieno o paglia dai raccolti di cereali.
I funghi entrano nel corpo delle mucche attraverso i denti incrinati, i microtraumi sulle mucose della bocca e del tubo digerente, la pelle, i capezzoli. In pratica è stato accertato che in casa un animale può infettarsi mangiando crusca (i gambi acuminati danneggiano la lingua o la cavità orale, un fungo penetra attraverso le ferite). Il fungo è particolarmente pericoloso per un vitello durante il periodo in cui i suoi denti iniziano a crescere.
Nel sito di introduzione del fungo inizia un processo infiammatorio, cresce un granuloma. Al centro della formazione del tessuto necrotico, appare il tessuto fibroso. La malattia progredisce, gli ascessi si aprono e formano fistole che non guariscono da molto tempo. Il fungo colpisce anche i tessuti vicini, causando la formazione di una cicatrice. L'agente patogeno può penetrare nei vasi sanguigni, con il sangue che si diffonde in tutto il corpo, compreso il tessuto osseo, e forma nuove lesioni.
Sintomatici
Quali sintomi manifesta l'actinomicosi dipende dal sito di penetrazione del fungo, dalla capacità del corpo della mucca di resistere alle infezioni. Un sintomo comune può essere considerato la formazione di actinomicome sotto forma di tumori densi, indolori ma diffusi.
Lesioni alla testa e al collo
Gli attinomicome possono essere localizzati sulla mascella inferiore, sulla guancia, sullo zigomo, sul collo vicino alla laringe. I dossi alla fine si rompono (verso l'esterno o verso l'interno), il pus scorre da loro, il sangue può essere mescolato con esso. Se gli attinomicomi si trovano sulla mascella inferiore, il muso dell'animale può gonfiarsi e i denti possono cadere, la saliva fuoriesce dalla bocca.
Se si formano dei tumori sulla lingua, questa si gonfia, si irrigidisce e cade dalla bocca. Se la bocca e le gengive della lingua sono colpite, la mucca non può mangiare e perde peso, sebbene non perda l'appetito. Ciò comporta una riduzione della produttività.
Coinvolgimento dei linfonodi
Si forma un ascesso incapsulato nei linfonodi di una mucca colpiti dal fungo. Gli attinomicomi colpiscono i linfonodi sottomandibolari, buccali e cervicali. I tumori sono densi, nel tempo si formano fistole con rilascio di pus quando l'infezione si unisce.
In alcuni animali, le masse linfonodali possono risolversi e c'è un miglioramento temporaneo, ma poi l'actinomicosi ritorna di nuovo. Dopo che l'ascesso è stato aperto, l'animale potrebbe avere un aumento della temperatura per un po', il sito della lesione potrebbe gonfiarsi.
Actinomicosi della mammella
Tumori di dimensioni variabili dai fagioli alle uova sono localizzati sotto la pelle dell'organo o nelle profondità dei lobi, spesso il dorso. Si aprono o verso l'esterno o nei passaggi del latte. In questo caso, il loro contenuto entra nel latte. Non puoi berlo. Il tumore è solido, indolore, cresce rapidamente e può raggiungere grandi dimensioni.
Forma generalizzata
Raramente visto nelle mucche. Ciò colpisce vari organi interni: fegato, reni, polmoni, tratto gastrointestinale, uretere.
Come diagnosticare l'actinomicosi?
Impossibile non notare i tumori, almeno quelli sottocutanei, visto che non sono piccoli. Ma per determinare con precisione l'actinomicosi, è necessaria la diagnostica. Per l'analisi, il pus viene prelevato da fistole, tessuto del granuloma, espettorato, urina e viene eseguita una biopsia per l'esame istologico. L'actinomicosi si differenzia dall'actinobacillosi, poiché le malattie sono simili nei sintomi e nel decorso. La differenza tra loro è che nel primo caso, più spesso la lesione si verifica sulle ossa, nel secondo - sui tessuti molli. L'actinomicosi fungina deve essere distinta da tubercolosi, osteomielite e ascessi semplici.
Le mucche guarite dall'actinomicosi sviluppano anticorpi che possono essere rilevati mediante test sierologici. Ma l'immunità contro la malattia non è sviluppata.
Trattamento e prevenzione
Gli attinomicomi sono indolori e quindi non causano disagio nelle vacche, ad eccezione di quelli localizzati nella cavità orale.Ma questo non significa che non sia necessario fare nulla. La maggior parte degli animali non si riprenderà da sola, quindi hanno bisogno di cure. La terapia dovrebbe essere eseguita da un veterinario, sarà difficile farla da soli. La prognosi del trattamento nella maggior parte dei casi è favorevole se sono interessati solo i tessuti molli, se le ossa e gli organi interni possono essere inefficaci.
Primo soccorso
Prima di iniziare il trattamento, rimuovere la mucca dalla mandria generale e metterla in una stalla separata. Deve essere asciutto e pulito. Trattare l'edema con una soluzione di iodio o antisettici. Non c'è nient' altro da fare.
Assistenza medica
All'inizio della malattia vengono utilizzati preparati di iodio ("Iodinol", soluzione di iodio, ioduro di potassio), vengono somministrati per via orale e iniettati nei sigilli. Se il tumore è espresso e si sta sviluppando da molto tempo, saranno necessarie infusioni endovenose. La terapia antibiotica dà un buon effetto: ogni giorno l'ossitetraciclina viene iniettata nelle formazioni di un toro o di una mucca, il corso del trattamento è di 4-6 giorni o la polimixina viene iniettata una volta ogni 1,5 settimane.Di solito, durante questo periodo, le neoplasie hanno il tempo di risolversi. Nei casi più gravi, applicare "Benzilpenicillina" (animali che non sono allergici al farmaco). È importante completare il corso della terapia, anche se i tumori sembrano essere scomparsi.
Se la fascia dei tumori è infiammata, dopo terapia antibiotica con l'uso di "Eritromicina", "Levomicetina", "Tetraciclina", vengono asportati insieme alle capsule. Le ricadute richiederanno un nuovo intervento.
Dopo la terapia, è necessario attendere 3-5 settimane, se l'actinomicosi non si ripresenta, possiamo presumere che sia stata sconfitta.
Misure di prevenzione
Le stalle degli animali malati vengono disinfettate con una soluzione al 2-3% di alcali caustici o calce spenta. Misure di prevenzione: non è possibile pascolare le mucche in aree dove si notano focolai di actinomicosi, su pascoli umidi.Se possibile, cuocere a vapore la crusca per ammorbidire i gambi. Quindi c'è la possibilità che l'animale non punge la lingua, le gengive o la membrana mucosa e non si infetti. Inoltre, l'esposizione alla temperatura ridurrà il numero di agenti patogeni e non solo gli attinomiceti, ma molti altri.
L'actinomicosi della mucca è una pericolosa malattia infettiva che colpisce il bestiame durante il periodo di stallo. Gli animali vengono infettati mangiando fieno e paglia, su cui si trova l'agente patogeno: un fungo. Il trattamento con antibiotici e chirurgia è generalmente efficace, ma non in una fase avanzata. Pertanto, è necessario monitorare gli animali e, ai primi segnali sospetti, contattare il veterinario. I farmaci utilizzati per il trattamento sono convenienti ed economici e possono essere acquistati in qualsiasi farmacia.
Raccomandato
Farmaci per piccioni: classificazione dei farmaci veterinari e quali malattie dare

Il successo dell'allevamento di piccioni richiede farmaci. Esistono farmaci ben testati che consentono a vari tipi di malattie di ripristinare la salute dell'uccello.
Diarrea virale bovina: sintomi ed epizootologia, istruzioni per il trattamento

Causa di diarrea virale bovina. Forme della malattia e loro sintomi. Metodi per la diagnosi e il trattamento della patologia. Misure preventive e schema di vaccinazione negli allevamenti.
La capra non mangia bene e dà poco latte: cosa fare e le ragioni, le regole del trattamento

Cosa fare se la capra non mangia bene e dà poco latte. Cause: malattia, alimentazione scorretta, cure scadenti. Quando normalmente una capra inizia a produrre meno latte?