Prelievo sangue bovino: regole e 3 tecniche di esecuzione, possibili errori
Le misure di trattamento e prevenzione, come parte integrante della supervisione veterinaria nel settore zootecnico, richiedono molta attenzione e regolarità. Il prelievo di sangue dai bovini per l'analisi è un'importante procedura preventiva, la cui tecnica dipende dall'affidabilità dello studio, dalla sicurezza degli altri e dall'ulteriore produttività delle vacche.
Preparare l'animale
Il prelievo di sangue dalle mucche viene effettuato per studiarne la composizione biochimica, escludere malattie infettive o confermare la presunta diagnosi. Il sangue venoso è necessario per testare la leucemia, la brucellosi, la tubercolosi.Per prelevare materiale da una mucca senza causare danni alla salute dell'animale, è necessario prepararsi adeguatamente per la procedura. Il momento ottimale per il campionamento è la mattina prima della prima poppata. Dopo aver mangiato, non è consigliabile prelevare il sangue per l'analisi entro 5 ore.
Il luogo per il prelievo viene liberato dall'attaccatura dei capelli e, se necessario, viene sistemato il bestiame, dopodiché l'area viene trattata con un antisettico. Per la disinfezione sono adatte una soluzione di alcol etilico al 70%, una soluzione di alcol di acido salicilico all'1% e una soluzione di alcol iodio al 5%.
I metodi che non richiedono la fissazione forzata della posizione del corpo sono più facilmente tollerati dagli animali. Lo stress della procedura può portare a una diminuzione della produzione di latte. Si sconsiglia di prelevare sangue dalle femmine 3 settimane prima del parto ed entro 3 settimane dalla nascita.
Per evitare complicazioni, è necessario seguire la tecnica del prelievo del sangue, scegliendo l'opzione meno traumatica per la mucca e sicura per l'uomo.
Tecnica per prelevare il sangue dai bovini
Il prelievo di sangue dalle mucche viene effettuato dalle vene giugulari, della coda o del latte. Il lavoro in ogni zona ha le sue caratteristiche, dovute alla diversa posizione e velocità del flusso sanguigno.
Dalla vena giugulare
Secondo il metodo comune e consolidato per prelevare il sangue dalla vena giugulare delle mucche, vengono utilizzati un ago per salasso e una provetta sterile, in cui il fluido viene aspirato lungo la parete. La nave si trova nel terzo inferiore del collo dell'animale. La testa deve essere riparata, il che diventa un fattore di stress per la mucca.
Tecnica di campionamento della vena giugulare:
- Fissa la testa dell'animale in una posizione fissa.
- Preparare il terzo inferiore della zona cervicale, rimuovendo i peli in eccesso, disinfettare la superficie della pelle con una soluzione alcolica.
- Chiudi il vaso con il pollice.
- L'ago viene inserito nella vena ad angolo acuto rispetto alla superficie verso la testa. La profondità di inserimento è di 1 centimetro.
- Raccogli il sangue in una provetta.
Il materiale raccolto in questo modo non è sterile, il liquido potrebbe schizzare.
Dalla vena del latte
La vena del latte si trova sul ventre della mucca su entrambi i lati, sul lato della mammella. È chiaramente visibile nelle femmine adulte, ma il processo di campionamento è complicato dall'elevata sensibilità di quest'area del corpo e dalla posizione della vena più profonda di quanto sembri visivamente.
La mucca deve essere trattenuta e trattenuta in modo sicuro, il che spesso richiede più di una persona.
Tecnica di prelievo del sangue della vena mammaria:
- Ripara e tieni l'animale.
- Rimuovere i capelli dall'area adiacente alla vena.
- Tratta l'area con una soluzione alcolica.
- Il tubercolo venoso viene sondato con le dita.
- Inserisci l'ago nel vaso parallelamente alla superficie della pelle.
- Il biomateriale viene raccolto.
La procedura è sgradevole per la vacca e può causare una diminuzione della produzione di latte a causa dello stress che ne deriva. Un metodo complesso e traumatico per un animale è usato raramente nelle condizioni moderne.
Dalla vena della coda
Il prelievo di sangue dalla vena della coda è rapido, non richiede la fissazione forzata dell'animale e di solito è facilmente tollerato. Le moderne tecniche mirano allo sviluppo di dispositivi per prelevare materiale da questa particolare area del corpo della mucca.
Regole per il prelievo di sangue dalla vena della coda:
- Prendono la coda di una mucca a metà della sua lunghezza e la sollevano.
- Disinfetta l'area di 2-5 vertebre e le aree adiacenti con una soluzione alcolica.
- Prendi un ago sterile o un sistema speciale già pronto in una mano, tieni la coda con l' altra.
- L'ago viene inserito perpendicolarmente al centro della larghezza della coda ad una distanza di circa 10 centimetri dalla sua base. La profondità di inserimento è di 0,5-1 centimetro.
- Come ottenere materiale.
La procedura elimina il contatto umano con i fluidi biologici del bestiame, che è considerato uno dei principali vantaggi. Le difficoltà di campionamento sono create dal flusso sanguigno lento nel vaso, ma i moderni sistemi per il vuoto risolvono questo problema, rendendo la procedura sicura ed efficace.
Caratteristiche del prelievo di sangue sottovuoto
L'utilizzo di moderni sistemi sottovuoto per il prelievo di sangue consente di eseguire la procedura del bestiame in modo rapido e sicuro. Il metodo del vuoto funziona bene sulla vena della coda. Il processo non danneggia la mucca, esclude il contatto diretto di esseri umani e altri animali con il biomateriale.
Il sistema è composto da un ago e un contenitore per siringhe. L'ago, che ha un diametro ottimale (solitamente 0,9 mm), è dotato di una valvola che impedisce la fuoriuscita del fluido, riducendo la probabilità di possibili complicazioni. La siringa, che funge contemporaneamente da contenitore per il trasporto, è realizzata in plastica resistente. In esso, puoi evidenziare il siero o aggiungere un anticoagulante.
Vantaggi del metodo sottovuoto:
- non c'è bisogno di aggiustare l'animale;
- ridurre al minimo lo stress della mucca;
- esclusione del contatto umano diretto con il materiale;
- ricevere un campione sterile;
- evita il rischio imprevisto di diffusione dell'infezione;
- Facilità d'uso senza versare il campione nel contenitore di spedizione.
L'etichettatura del vuoto include una pratica codifica a colori per aiutare a smistare i campioni prelevati.
Possibili errori
Quando si esegue il metodo standard di prelievo del sangue dalla vena giugulare, c'è un' alta probabilità che il materiale cada su una persona e sugli oggetti circostanti. Se l'animale è infetto, c'è il rischio di diffondere l'infezione. Il metodo aperto richiede molto tempo, preparazione e massima accuratezza.
Se le regole di asepsi e la tecnica di prelievo del sangue vengono violate, il campione risultante potrebbe non soddisfare i requisiti, la mucca potrebbe avere complicazioni sotto forma di ascessi, ematomi. Non è consigliabile forzare il campionamento per evitare l'emolisi parziale delle cellule del sangue.
Raccomandato
Misure per migliorare i terreni castagneti: come aumentare la fertilità e possibili errori

L'aumento dei raccolti è considerato una priorità assoluta per gli agricoltori. Pertanto, adottano misure speciali per migliorare il castagno e altri tipi di terreno.
Coltivazione del terreno: cos'è ea cosa serve, 2 tipologie e possibili errori

Lo scopo della coltivazione del suolo, cosa viene svolto, quali tipi di coltivazione esistono. Regole di coltivazione e possibili errori. Quale coltivatore scegliere.
Fertilizzante per piante di conifere: cosa e come nutrire, possibili errori

Concimi opportunamente selezionati per piante di conifere aiutano a preservare le loro proprietà decorative e proteggono dalle malattie. Quando si creano composizioni, è importante seguire le istruzioni.