Carrello apiario: tipologie e istruzioni per il montaggio di una carriola per il trasporto degli alveari
Il carrello regolabile per apiario è un design necessario per un apiario. Ogni apicoltore sa quanto sia difficile prendersi cura delle api. Per aumentare la produttività dell'apiario e ridurre i costi di manodopera, dovresti realizzare un piccolo carrello per il trasporto degli alveari. Il suo design è semplice, ricorda esteriormente una struttura in metallo. Con i progetti, l'apicoltore sarà in grado di realizzarlo da solo.
Cosa sono i carri delle api
Il carrello dell'alveare è un piccolo ascensore di metallo. Dovrebbe essere leggero, ma in grado di sopportare il pesante peso degli alveari. Di norma, il design è composto dalle seguenti parti:
- due frame (uno dei quali deve essere riparato);
- due ruote;
- forcella;
- corda;
- leva;
- vite di regolazione;
- fori di montaggio;
- staffa a morsetto.
Il principio di funzionamento è abbastanza semplice in modo che l'apicoltore possa guidare facilmente una carriola. Per caricare, devi portare un carrello con una leva sollevata all'alveare.
La staffa con la vite deve essere spostata in una posizione in cui la distanza tra essa e l'alveare non sia superiore a 5 mm. Successivamente, la maniglia deve essere abbassata, quindi l'alveare verrà bloccato. Il carico viene sollevato all' altezza richiesta per mezzo di un argano.
Varietà di carrelli elevatori
Ci sono due tipi principali di carrelli: meccanici e manuali. La scelta dipende dalle dimensioni dell'apiario, nonché dal carico di lavoro quotidiano dell'apicoltore.L'azionamento manuale è adatto per un piccolo apiario e piccoli alveari. Di norma, non sono pesanti, quindi ci vorrà un piccolo sforzo per alzare o abbassare l'alveare.
Se il territorio dell'apiario è esteso, allora ha senso prendere un carrello con azionamento meccanico, poiché ridurrà il carico fisico per l'apicoltore. Questo design garantirà il trasporto di alveari di dimensioni significative.
Requisiti e disegni standard
I carrelli standard hanno determinati requisiti:
- peso massimo del carico: 120 kg;
- possibilità di trasportare alveari fino a 1100 mm di altezza;
- struttura in acciaio inossidabile;
- ruote con pneumatici fuoristrada di qualità;
- piattaforma robusta e fortificata in modo sicuro;
- clip in alto e in basso.
Sia che si scelga un modello di carrello da un negozio specializzato o che lo si realizzi da soli secondo i disegni, è importante considerare attentamente ogni dettaglio. Il carrello deve essere robusto e affidabile, perché molto probabilmente dovrai trasportare gli alveari su terreni accidentati.
Tutto deve essere fatto per escludere la minima possibilità di caduta della famiglia delle api.
Strumenti e materiali richiesti
Se hai intenzione di costruire un carrello da solo, dovresti preparare in anticipo i materiali e gli strumenti necessari. Devi prenderti cura dei seguenti materiali:
- tubi per uso quadrato professionale;
- ruote;
- barra in acciaio inossidabile;
- due tipi di bulloni;
- dadi per il fissaggio;
- corda resistente;
- bobina per avvolgimento;
- rulli e cuscinetti;
- primavera.
È auspicabile trovare maniglie con inserti gommati, in modo che durante il funzionamento sia più comodo caricare o scaricare.
Avrai bisogno di alcuni strumenti, come un trapano, un cacciavite, un metro a nastro, un martello, tronchesi. È inoltre necessario preparare una saldatrice e guanti protettivi con occhiali speciali.
Istruzioni di montaggio passo passo
Il montaggio del carrello deve essere eseguito in sequenza, concentrandosi sui disegni. I dettagli minori non devono essere trascurati, poiché influiscono sulla forza e sulla stabilità della struttura. Prima di iniziare il lavoro, è necessario controllare ancora una volta i materiali e gli strumenti.
Assemblaggio del telaio
Devi iniziare con il telaio, perché questo è il design più semplice. Per prima cosa devi prendere le misure. Quindi procedi nella seguente sequenza:
- Cuoci una cornice da tubi quadrati. Il risultato dovrebbero essere quattro traverse saldate di testa.
- Salda la trave più bassa alle pareti laterali. Utilizzare tubi della stessa dimensione per le travi superiori e inferiori come per il telaio. I raggi medi richiedono un tubo più piccolo.
- Fissa la seconda trave dall' alto a una distanza di 50 cm dall' alto. Dal basso, saldare la seconda trave ad una distanza di 38 cm dal basso.
- Eseguire un taglio lungo l'intera lunghezza delle cremagliere dall'esterno per spostare il cuscinetto. Saranno sufficienti 2 cm In questo taglio, installa i bulloni M6 in alto e in basso. Eviteranno che il cuscinetto fuoriesca dalla scanalatura.
- Sulla terza trave su entrambi i lati, praticare dei fori laterali per il fissaggio delle ruote. Maniglie saldate ad una distanza di 20 cm dal bordo superiore del telaio ai tubi laterali.
Successivamente, puoi procedere all'installazione del meccanismo di sollevamento.
Installazione di bobina, paranco e ruote
L'algoritmo di installazione è il seguente:
- Fissare un cuscinetto con un fermo alla parte anteriore del tubo superiore, in modo da evitare che il cavo cada. Metti la corda nel fosso. Fissare l'estremità superiore libera sul lato sinistro.
- Attacca una bobina al secondo raggio. Quando il carrello viene sollevato, la fune viene avvolta sulla bobina. Installare l'asse nel cuscinetto. Saldare la leva sul lato opposto.
- Collegare la maniglia della leva con un cavo alla linguetta metallica e alla molla. La lingua fungerà da blocco di sicurezza.
Gli assi delle ruote devono essere fissati con staffe, dall'esterno devono essere fissati con dadi.
Installazione del movimento centrale, della forcella e dei morsetti
La parte di sollevamento del carrello, o carrozza, è la parte più complessa. Per prima cosa devi realizzare il telaio del carrello, lasciando spazio per i morsetti. Saranno tenuti da cardini. Quando il cardine si inclina sotto l'influenza della spinta, il quadrato inizia a deformarsi, tirando il tubo del cardine laterale.
L'inclinazione della cerniera è regolata da un bullone con molla. Il grado di compressione dei morsetti dipende dalla deflessione delle cerniere. Anche i morsetti sono realizzati in tubo. È importante fornire forche di bloccaggio per la presa.
Un blocco cavo è saldato al centro del tubo trasversale inferiore della parte di sollevamento. Il movimento del carrello lungo il telaio è possibile grazie a quattro cuscinetti, che sono posti sui montanti laterali della struttura di sollevamento.
Nella parte inferiore del carrello, è importante fissare i tratti di tubo con bulloni M6 su entrambi i lati, nei quali vengono poi inserite le forche. Per ottenere la compressione del meccanismo del carrello, è necessario azionarlo con una leva con asta.
Raccomandato
Trasporto delle api: pro e contro, regole e termini per il trasporto in una nuova località

Trasporto delle api mellifere: a cosa serve, pro e contro. Il periodo e la preparazione migliori per il processo, caricamento delle funzionalità. Installazione dell'alveare all'arrivo. Possibili errori.
Pastore elettrico per pecore fai da te: schema di montaggio e istruzioni per l'uso

Pastore elettronico fai-da-te facile da montare per bovini e ovini. Analisi dei pro e contro della recinzione, uno schema dettagliato e una guida per un'installazione sicura.
Trasporto delle mucche: regole e quale trasporto scegliere, la documentazione necessaria

Termini e condizioni per il trasporto di mucche. Preparazione per il trasporto del bestiame. Raccomandazioni per il carico e lo scarico del bestiame. Veicoli e documentazione necessari.