Apicoltura

Cosa accadrà se le api scompaiono: le conseguenze dell'estinzione e la situazione attuale sulla Terra

Cosa accadrà se le api scompaiono: le conseguenze dell'estinzione e la situazione attuale sulla Terra
Anonim

Le api svolgono un ruolo importante nella natura e nella vita umana. Questi insetti unici prendono parte all'impollinazione delle piante. Grazie a ciò, aiutano ad aumentare la resa e la vitalità delle colture. Tuttavia, negli ultimi anni, la popolazione di questi insetti è in rapido declino. Pertanto, molte persone sono interessate a cosa accadrà se le api scompaiono completamente.

Che ruolo giocano le api in natura

Questi insetti sono all'inizio della catena alimentare. Ciò significa che se si estingueranno completamente sulla Terra, ciò porterà alla distruzione dell'intera catena. Allo stesso tempo, i suoi collegamenti scompariranno gradualmente uno per uno.

Le api prendono parte all'impollinazione dell'80% delle piante agricole. Questi includono principalmente alberi da frutto e arbusti. La riduzione della popolazione delle api ha già portato ad una forte riduzione del raccolto di mele e mandorle. Sono queste piante che hanno sofferto di più l'estinzione degli impollinatori. Allo stesso tempo, la resa anche delle colture autoimpollinanti diminuisce.

Possibili cause di estinzione

Le cause esatte della morte di massa degli insetti sono sconosciute. Tuttavia, le ragioni più probabili del loro declino includono:

  • uso di insetticidi;
  • diffusione di batteri nocivi;
  • inverni freddi;
  • acari diffusi della varroa;
  • sindrome da distruzione delle colonie di api;
  • infezione di massa da microsporidi Nosema apis;
  • comparsa della comunicazione 4G;
  • radiazioni elettromagnetiche.

L'analisi delle ragioni dell'estinzione degli insetti utili continua ancora oggi, sebbene la loro popolazione abbia iniziato a diminuire circa cento anni fa, dopo la prima guerra mondiale.

La morte delle api in Russia è associata agli stessi fattori di tutto il mondo. Le cause più probabili dei problemi includono:

  • uso di sostanze chimiche in agricoltura;
  • cambiamento climatico;
  • malattie;
  • diffusione degli acari della varroa.

L'avidità è considerata una delle tipiche ragioni russe per l'estinzione delle api. Anche se un apicoltore alleva insetti solo per il miele, di solito ne prende più del dovuto. Dopodiché, la colonia di api viene alimentata con sciroppo di zucchero per ripristinare le scorte e svernare con successo.In questo caso, l'assorbimento dello zucchero indebolisce gli insetti. All'inizio, questo non è molto evidente, ma successivamente la colonia muore semplicemente.

Inoltre, l'uso di pesticidi nelle fattorie vicine è considerato la causa dell'estinzione degli insetti. Molte aziende agricole russe utilizzano prodotti chimici a basso costo che rappresentano un pericolo per gli individui benefici.

Cosa succede se le api scompaiono

Le api sono una parte importante dell'ecosistema. Gli scienziati stanno già analizzando le possibilità di aumentare la loro redditività e decidendo cosa accadrà in caso di completa estinzione.

Va detto che le previsioni non sono molto rosee. Con l'estinzione delle api, c'è il rischio di una riproduzione di massa di insetti parassiti e una diminuzione della resa di molte piante preziose per l'uomo.

Inoltre, l'estinzione di individui preziosi porterà alla scomparsa di un prodotto unico: il miele, che viene utilizzato attivamente in cosmetologia e nell'industria alimentare.Le piante che devono essere impollinate in modo incrociato non produrranno. Di conseguenza, più della metà delle bacche e dei frutti scomparirà. Inoltre, i campi di cotone rimarranno senza impollinazione, il che influenzerà negativamente lo sviluppo dell'industria tessile.

Situazione attuale

Secondo le statistiche, nel 2006 si è verificato un forte calo della popolazione di api. Secondo il World Bee Fund, le colonie si riducono del 20-35% ogni inverno. Questa non può essere considerata la norma, poiché nella stagione fredda la perdita di api non dovrebbe superare il 10%.

Circa il 33% delle risorse alimentari del pianeta deve essere impollinato dagli insetti. Circa il 90% di queste funzioni sono svolte dalle api. Oggi la necessità di impollinazione è aumentata del 25%. Allo stesso tempo, il numero delle api, al contrario, si riduce.

Recupero dei numeri

In Russia, il Centro per la rinascita dell'apicoltura naturale sta risolvendo il problema dell'estinzione degli insetti preziosi. Questa organizzazione ha sviluppato un programma per ripristinare le colonie di api.

Secondo gli apicoltori, il modo principale per salvare gli insetti dalla morte è tornare al loro ambiente familiare. L'attuazione del piano richiederà a 50.000 apicoltori la supervisione dei loro apiari di almeno 10 alveari. Allo stesso tempo, è importante abbandonare l'uso di zucchero e farmaci insetticidi.

Secondo il piano, ogni anno per 16 anni è richiesto il rilascio del 70% dello sciame. Dopo l'attuazione del programma, nelle foreste dovrebbero apparire circa 8 milioni di colonie di api.

L'estinzione delle api è considerata un problema globale che potrebbe causare un disastro ambientale. Per evitare ciò, è importante coltivare correttamente gli insetti e ridurre al minimo l'uso di sostanze chimiche nei campi.

Questa pagina in altre lingue: