Apicoltura

Acido formico per le api: come applicare, lavorazione e regole di allevamento

Anonim

La protezione delle api dai parassiti è uno dei compiti principali di un apicoltore. Per il trattamento delle zecche vengono utilizzati vari preparati; in pratica è stata dimostrata l'efficacia dell'acido formico per le api. Considerare la composizione e la forma di rilascio del prodotto, quando viene utilizzato, come utilizzare l'acido secondo le istruzioni. Come preparare correttamente la soluzione, in quale concentrazione, come elaborarla correttamente.

Composizione e formulazione dell'acido formico

L'acido formico è un liquido limpido con un odore pungente. Per il trattamento degli apiari viene utilizzata una sostanza a una concentrazione dell'85% sotto forma di gel. Venduto in flaconi da 50 ml. L'azione del farmaco è acaricida ed è diretta contro adulti di Varroa jacobsoni e Acarapis woodi.

Quando viene utilizzato?

Non crea dipendenza dalle zecche, quindi può essere usato ripetutamente. Viene utilizzato in apicoltura per prevenire la comparsa di parassiti e per curare le api da quelle già apparse. Per ottenere l'effetto, è necessario elaborare contemporaneamente tutte le famiglie che si trovano nell'apiario. Il primo trattamento per una zecca dovrebbe essere fatto in primavera, il secondo - quando l'ultimo miele viene pompato.

Istruzioni per l'uso

Come con altri farmaci, l'acido formico deve essere dosato correttamente, il trattamento deve essere eseguito al momento giusto. Qualsiasi deviazione dalle regole porterà al fatto che il rimedio non darà l'effetto desiderato.

Tempo e frequenza di elaborazione

Il primo trattamento dovrebbe essere fatto in primavera, dopo aver ispezionato gli alveari dopo aver lasciato l'inverno.

Il ritrattamento viene effettuato in autunno, dopo che il miele è stato pompato, in modo che le api partano per l'inverno sane. Per il trattamento, con grave danno da zecca, devono essere eseguiti due trattamenti consecutivi con una pausa di una settimana. Tutti i trattamenti devono essere effettuati ad una temperatura compresa tra 10 e 25°C, se fa più freddo l'efficienza di lavorazione sarà ridotta.

Preparazione della m alta

L'acido viene utilizzato come segue: versato su strisce di cartone spesse 3-5 mm, mettile in normali sacchetti di plastica 30 per 20 cm, 2-3 pezzi. Per ogni confezione utilizzare 30-50 ml di acido. Dopo che la sostanza è stata assorbita nel cartone, la confezione deve essere chiusa. Praticare 1-3 fori con un diametro di 1,5 cm Il numero di fori deve essere calcolato in base al numero di api nella famiglia.Più insetti compongono la famiglia, più buchi devi lasciare.

Secondo metodo: versare 30-50 ml di acido in boccette, mettere stoppini di garza nei colli a seconda del diametro del collo. La lunghezza dovrebbe superare l' altezza della bottiglia di 3-5 cm L'acido sale sullo stoppino, la sua estremità è all'esterno.

L'acido può essere diluito con acqua e versato in coperchi normali. In ciascuno vengono versati 30 ml della soluzione, coperti con un pezzo di cartone.

Ordine in elaborazione

È necessario trattare le api con acido con una buona ventilazione degli alveari. I vapori della sostanza dovrebbero essere ben distribuiti in tutta la casa, ma non ristagnare al suo interno. Per elaborare gli alveari, in ciascuno viene posizionata 1 borsa preparata (per 12 fotogrammi). È posato su un telaio su due sottili listelli di legno bucati, deve essere posizionato più vicino alla parete di fondo dell'alveare. Dopo che la borsa è nel mezzo, l'alveare deve essere chiuso.Bottiglie e tappi sono disposti allo stesso modo. Gli acari muoiono quasi immediatamente dopo l'inizio della lavorazione.

Precauzioni di sicurezza

L'acido formico come sostanza non è sicuro per l'uomo, quindi la sicurezza deve essere presa in considerazione durante la lavorazione. Il liquido ha un forte effetto irritante, irrita la pelle, ha lo stesso effetto sulle mucose. Se inalato, li irrita anche.

Per il miele e altri prodotti delle api, l'acido formico non è nocivo, non penetra nei prodotti, a contatto con l'aria si decompone gradualmente in anidride carbonica e acqua, sostanze completamente sicure. Non ha effetti nocivi sull'ambiente. Il miele può essere consumato e conservato dopo la lavorazione senza restrizioni.

Ma il trattamento stesso dovrebbe adottare misure di sicurezza. Devi lavorare in vestaglia, guanti di gomma, respiratore e occhiali.Prepararsi all'aperto. Cerca di non far penetrare la sostanza sulla pelle, negli occhi, nel naso. In caso di contatto con le mucose o la pelle, sciacquare immediatamente l'area con acqua. Dopo aver terminato il lavoro, anche se l'acido formico non viene a contatto con la pelle, lavare il viso e le mani con acqua e sapone.

In caso di avvelenamento, una rapida lavanda gastrica aiuterà, quindi devi bere albume d'uovo e decotti di muco. In caso di avvelenamento grave, consultare un medico.

Condizioni di conservazione

L'acido formico si conserva per 3 anni, nella sua confezione originale, con il coperchio chiuso. Condizioni di conservazione: in luogo fresco, a temperature fino a 25 °C. Non conservare cibo, medicinali, articoli per la casa nelle vicinanze.

L'acido formico come rimedio popolare viene utilizzato attivamente dagli apicoltori per combattere un parassita pericoloso: l'acaro varroa.Il prodotto stesso è sicuro per le api se viene utilizzata la concentrazione corretta. A basse concentrazioni l'effetto sarà ridotto, ad alte concentrazioni il prodotto potrebbe essere pericoloso per le api. È importante applicarlo in modo tempestivo, quando le api stanno appena iniziando la stagione e alla fine.

È accettabile da usare durante la stagione, se ci sono molte zecche e devi trattare urgentemente gli insetti. Quindi trascorri almeno due trattamenti di seguito. Dopodiché, è necessario verificare come ha funzionato il rimedio, ovvero esaminare le api e, se le zecche non sono visibili, il trattamento può essere considerato completo.

Non dimenticare le misure di sicurezza durante il lavoro. L'acido ei suoi vapori possono essere tossici per l'apicoltore. Utilizzando indumenti e dispositivi di protezione, il pericolo può essere ridotto al minimo. In generale, l'uso del farmaco può essere considerato uno dei modi più efficaci e veloci per sbarazzarsi del parassita.